HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO
•   ECCO PERCHE’ L’IMMUNITA’ NON E’ STATA TOLTA A EX-ILVA OGGI
ARCELOR MITTAL.

•   Resoconto del convegno sulla Xylella fastidiosa.


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
UN ALTRO PROVVEDIMENTO "SALVA-ILVA"?


sabato 19 gennaio 2013

da Legambiente Taranto




 

UN ALTRO PROVVEDIMENTO "SALVA-ILVA"?


IL GOVERNO SI DECIDA A PRETENDERE

DALL'ILVA E DAI RIVA

IL PIANO INDUSTRIALE E LE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE AL RISANAMENTO DELLA FABBRICA


Nella situazione drammatica che sta vivendo la città, i provvedimenti annunciati ieri dal Governo si configurano come l'ennesimo intervento "salva-ilva" continuando a rimandare ad un momento indefinito la necessità di fare chiarezza sulla capacità e volontà dell'azienda e dei suoi proprietari di adempiere effettivamente alle prescrizioni dell'AIA riconducendo a livelli tollerabili l'inquinamento provocato dallo stabilimento tarantino.

Se da una parte infatti si interviene pesantemente e dopo un provvedimento legislativo su cui i dubbi di incostituzionalità sono diffusi e preoccupati - per garantire la produzione, e con essa il pagamento degli stipendi ai lavoratori, dall'altra non sembrano esserci interventi che impongano alla proprietà di fare quello che da mesi chiediamo e che riteniamo sia l'unica strada per uscire da questa drammatica impasse: la presentazione di un piano industriale con gli impegni finanziari che la proprietà intende mettere in campo per attuare le prescrizioni dell'AIA, anche accelerando gli interventi, e consentire così allo stabilimento tarantino di continuare a produrre in maniera compatibile con l'ambiente e la salute dei lavoratori e dei cittadini.

E' stucchevole il refrain che l'azienda ripete da mesi circa l'impossibilità di fare gli interventi di ambientalizzazione a causa del sequestro della magistratura: basta ricordare che dal 26 luglio sono trascorsi mesi e mesi in cui all'azienda è stato di fatto consentito di produrre e commercializzare i propri prodotti e che in questi mesi oltre al balletto di cifre del tutto inadeguate ad affrontare la situazione (prima 146, poi 400 milioni di euro) - gli unici segnali venuti dall'azienda sono stati il braccio di ferro con i magistrati e il ricatto ai lavoratori e alla città.

Non è accettabile che si vada avanti con provvedimenti a senso unico che costituiscono preoccupanti precedenti rispetto all'equilibrio e ai contrappesi tra i poteri dello Stato, ma si deve chiedere a quelli che sono gli unici responsabili di questa situazione, ossia ai Riva, di dire se e con quali risorse vogliono continuare a tenere in attività lo stabilimento di Taranto adempiendo alle prescrizioni dell'AIA.

Ci aspetteremmo dunque dal Governo e dal Ministro Clini, che il prossimo mercoledì incontrerà i vertici aziendali e le istituzioni cittadine, che questi impegni siano pretesi e che, in mancanza, si cominci a pensare ad altre soluzioni, anche drastiche, per la gestione dello stabilimento tarantino.

Se così non fosse, sarà inevitabile per i cittadini di Taranto guardare allo Stato come a un soggetto che tutela gli interessi della produzione al di sopra di tutto, anche del sacrosanto e costituzionalmente tutelato diritto alla salute. A tal proposito ci attendiamo che i dati sulla valutazione del rischio sanitario, che a breve saranno resi noti, siano tenuti nel debito conto per l'eventuale imposizione di misure ulteriormente restrittive in materia di emissioni inquinanti.

Chiediamo inoltre al Governo provvedimenti urgenti per contribuire in tutte le forme a raggiungere l'obiettivo di un deciso potenziamento dell'Arpa Puglia che, a fronte dei compiti estremamente gravosi e altrettanto indispensabili imposti dal contesto - basta citare i poli industriali di Taranto e Brindisi , nonché la stessa Legge "salva-ilva" e la nuova AIA, è ancora in una situazione di carenza di organico intollerabile, ulteriormente aggravata dal blocco del turn-over e particolarmente critica a Taranto. Forse sarebbe il caso di ricordare l'importanza di un organo di controllo come l'Arpa, ed il fatto che limitarne i mezzi si trasforma di fatto in un modo per limitarne l'azione.

Infine chiediamo al Ministro Clini di promuovere in tempi brevissimi un incontro tra i cittadini e le associazioni con il garante - di cui ad oggi ci è noto solo il nome - al fine di capire cosa intenda fare per adempiere al suo delicato e importante incarico.


Legambiente Taranto

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote