HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Gianluca LUISI stasera all'Auditiorum TaTA'
giovedì 4 aprile 2013

da info@amicidellamusicataranto.it


 



69ª STAGIONE CONCERTISTICA
2012|13

 




GIANLUCA LUISI
pianoforte


 


giovedì, 4 aprile 2013
Taranto, Auditorium TaTA' - ore 21,00



E’ oggi considerato dal pubblico e dalla critica internazionale uno dei migliori pianisti italiani.
Nato a Pescara, ha cominciato giovanissimo lo studio del pianoforte. Approfondisce la sua formazione presso il Conservatorio “G. Rossini “ di Pesaro sotto la guida del M° Franco Scala,
diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con i Maestri Piero Rattalino, Riccardo Risaliti,
Boris Petrushansky e Lazar Berman. Si perfeziona successivamente anche con il Maestro Sergio Perticaroli a Roma.
Dal 2001 riceve lezioni e consigli dal Maestro Aldo Ciccolini che lo incoraggia ad una carriera internazionale “ho ascoltato il giovane pianista Gianluca Luisi in occasione del Concorso Casella a Napoli. Mi è piacevole sottolineare come le esecuzioni di questo giovane artista mi sono parse d’un livello molto elevato sia musicalmente che strumentalmente...”
Nel 1998 vince le audizioni della Gioventù Musicale Italiana come unico solista fra tutti i concorrenti e si mette in evidenza suonando una scelta di preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach.
Il suo Bach, intenso e rigoroso, conquista subito il pubblico “In taluni momenti dell’intenso concerto Luisi ha saputo centrare l’essenza della musica di Bach che non è solo geometrica precisione ma anche ricchezza di spiritualità e profondità di sentimenti” - L’Arena di Verona.
Dopo aver vinto numerosi concorsi (T.I.M, Concorso Internazionale di Caltanissetta, Premio Rendano, Concorso di Cesenatico, Concorso Internazionale Casella, Concorso Internazionale Bellini, Concorso Internazionale di Sulmona, etc…) nel marzo 2001 vince il primo premio del 4° concorso Internazionale J.S. Bach di Saarbrucken, tra 54 pianisti provenienti da 26 paesi diversi e viene acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S. Bach: “L’italiano qui ha vinto il primo premio. Ben meritato, perché il giovane è un grande interprete di Bach… Egli produce una musica assolutamente libera.Cosa volete di più?” Saarbrucken Zeitung (23 Marzo 2001). L’attività  concertistica lo ha visto esibirsi in tutto il mondo.
Gianluca Luisi ha suonato in sale prestigiose come la Carnegie Hall, New York, Liederhalle Stoccarda, Purcell Room nella Royal Albert Hall a Londra, Concert Hall Nagoya Giappone, Toyota concert Hall Giappone, Bauman Auditorium Portland, Schleswig Holstein Musik Festival Amburgo, Bach Festival Lipsia, Castello Bach a Koethen, Bach tage a Potsdam, Saarland Musik Festival, Saarbruecken, Serate Musicali di Milano, etc… ed ha collaborato con direttori quali Alun Francis, Andrea Battistoni, David Crescenzi, Enrico Belli e con orchestre come l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, L’Orchestra Sinfonica Rossini, L’Orchestra del San Carlo di Napoli, la Dubrovnik Simphony Orchestra, la Kasugay City Orchestra in Giappone, la Deutsch Kammer Orchestra (Germania).
Collabora con il violinista Marco Rogliano con cui uscirà nel 2013 un Cd in prima mondiale per Naxos e con L’Ensemble Concertant Frankfurt dell’Orchestra Sinfonica di Francoforte con i quali ha registrato due CD e con il quintetto Chantily dei fiati dell’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera.
Ha all’attivo 20 dischi tra cui l’integrale del Clavicembalo ben temperato (che esegue a memoria in due serate) e che ha inciso per la Centaurrecords.
Il suo ultimo CD di Liszt per Naxos è stato molto apprezzato dal maestro Vladimir Ashkenazy.



_____________


I biglietti si possono acquistare presso gli abituali punti vendita:

Amici della Musica “Arcangelo Speranza” - via Toscana n° 24/d - tel. 099.7303972
Basile Strumenti Musicali - via Matteotti n° 14 - tel. 099.4526853 
Box-Office - via Nitti n° 106/a - tel. 099.4540763

€ 15,00 (posto unico)

Bambini a Teatro € 5,00
prevendita € 2,00


INFO

AMICI DELLA MUSICA "ARCANGELO SPERANZA"
via Toscana, 24/D – TARANTO
099.7303972 – 335.6253305


__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

tutte le notizie sugli artisti, i programmi e i biglietti sul sito
 

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote