HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
69ª Stagione Concertistica 2012|13
Il Pianista Benedetto Lupo a Taranto

martedì 9 aprile 2013

da info@amicidellamusicataranto.it




69ª STAGIONE CONCERTISTICA

2012|13

 

 

 

 

 

BENEDETTO LUPO

 

pianoforte

 

 

 

venerdì, 12 aprile 2013

Taranto, Auditorium TaTA' - ore 21,00

 

 

JOHANNES BRAHMS

(Amburgo, 1833Vienna, 1897)

2 Rapsodie op. 79 (1879)

--- -- ---

Fantasie op. 116 (1892)

 

PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

(Kamsko-Votkinsk, 1840 San Pietroburgo, 1893)

Grande Sonata in sol maggiore op. 37 (1878)

 

________________

 

 

Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, Benedetto Lupo ha debuttato a tredici anni con il Primo Concerto di Beethoven, imponendosi subito in numerosi concorsi internazionali, tra i quali il “Cortot” ed il “Ciudad de Jaén” in Europa ed il “Robert Casadesus”, “Gina Bachauer” e “Van Cliburn” negli Stati Uniti. Nel 1992, quando la sua intensa attività concertistica lo vedeva già impegnato nelle Americhe, in Giappone e in Europa, ha vinto a Londra il Premio “Terence Judd”.

 

Benedetto Lupo ha suonato più volte al Lincoln Center di New York, alla Salle Pleyel a Parigi, Wigmore Hall a Londra, Philharmonie a Berlino, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, al Festival di Tanglewood, al Festival de la Lanaudière, Oxford Festival, al Festival Internazionale di Istanbul, al Festival “Enescu” di Bucarest e al Tivoli Festival di Copenaghen.

 

È stato ospite dei più importanti teatri italiani - Teatro alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Comunale di Bologna e di Firenze, Regio di Torino, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Filarmonico di Verona, Massimo di Palermo e Petruzzelli di Bari - e delle maggiori istituzioni concertistiche nazionali, tra le quali l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia di Roma, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra Verdi di Milano, i Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Unione Musicale di Torino, La Società del Quartetto di Milano, l’Accademia Filarmonica Romana, gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Taranto, il Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia, la stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Musicale Chigiana.

 

Nella stagione 2012-2013 debutterà con la Baltimore Symphony, i Musici de Montréal, l’Orchestra Sinfonica di Porto e tornerà a suonare con l’Orchestra di Santa Cecilia a Roma e l’Orchestra Verdi di Milano,

l’Orchestra della RSI di Lugano, Les Violons du Roy e numerose altre orchestre in Italia e all’estero.

 

Pianista dal vasto repertorio, Benedetto Lupo ha al suo attivo anche un’importante attività cameristica e didattica; insegna al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, tiene masterclass presso importanti istituzioni internazionali ed è spesso invitato nelle giurie di prestigiosi concorsi pianistici internazionali. Oltre alle sue registrazioni per numerose radiotelevisioni europee e statunitensi, Lupo ha inciso per TELDEC, BMG, VAI, NUOVA ERA e l’integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Schumann per la ARTS. Nel 2005 è uscita una nuova incisione del Concerto Soirée di Nino Rota per Harmonia Mundi che ha ottenuto ben cinque premi internazionali, tra i quali il “Diapason d’Or”; nel 2011, in occasione del centenario della nascita di Nino Rota, Benedetto Lupo ha eseguito più volte il Concerto Soirée con orchestre di fama internazionale.

 

Nato a Bari, Benedetto Lupo ha iniziato gli studi musicali nella sua città sotto la guida di Michele Marvulli - dopo un’audizione con Nino Rota - presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni”,

terminandoli con Pierluigi Camicia e diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale.

Ha studiato successivamente con Marisa Somma, Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini e frequentato le masterclass di Carlo Zecchi, Nikita Magaloff, Jorge Bolet e Murray Perahia.

 

_____________

 

I biglietti si possono acquistare presso gli abituali punti vendita:

 

Amici della Musica “Arcangelo Speranza” - via Toscana n° 24/d - tel. 099.7303972

Basile Strumenti Musicali - via Matteotti n° 14 - tel. 099.4526853

Box-Office - via Nitti n° 106/a - tel. 099.4540763

 

€ 20,00 (posto unico) - € 15 ridotto (under25, over65, Agiscard)

 

Bambini a Teatro € 5,00

 

prevendita € 2,00

 

INFO

 

AMICI DELLA MUSICA "ARCANGELO SPERANZA"

via Toscana, 24/D – TARANTO | 099.7303972 – 335.6253305

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote