HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO
•   ECCO PERCHE’ L’IMMUNITA’ NON E’ STATA TOLTA A EX-ILVA OGGI
ARCELOR MITTAL.

•   Resoconto del convegno sulla Xylella fastidiosa.


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Ilva. Dopo il referendum nuove iniziative in campo
lunedì 15 aprile 2013

da a.marescotti@peacelink.org




  

Vogliamo sottolineare che 34 mila persone che vanno a votare non sono un flop.

Oltre 30 mila hanno scelto la chiusura degli impianti più inquinanti dell’Ilva, quelli dell'area a caldo.

E' la prima consultazione referendaria della storia cittadina.

 

E' la più grande mobilitazione che ci sia mai stata a Taranto sulla questione.

Per molto tempo si è disquisito sul numero dei partecipanti ai cortei locali per la salute e l'ambiente: 5 mila, 10 mila, 15 mila, 20 mila... Oggi con certezza ci siamo contati e abbiamo superato i trentamila cittadini attivi.

 

Con questi numeri si può cambiare Taranto. La storia non la fanno gli assenti.

Siamo orgogliosi del risultato ottenuto. Abbiamo visto – con fiera dignità – affluire ai seggi a testa alta, persone coscienti di fare qualcosa di importante.

Questi cittadini daranno filo da torcere.

 

Ora talloneremo l’azienda sulle inadempienze dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Ai parlamentari chiederemo una legge che cancelli le cosiddette norme Salva-Ilva.

Sulla questione del piombo nel sangue dei bambini lanceremo una campagna senza precedenti.

Sulle bonifiche non fatte con il criterio di “chi inquina paga” interesseremo direttamente la Commissione Europea.

Abbiamo tante iniziative e andremo all’attacco.

Taranto non ritornerà più indietro.

 

Per Peacelink

Alessandro Marescotti

Fulvia Gravame

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote