HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Il romanzo di Pierfranco Bruni “Passione e morte. Claretta e Ben”, dopo diverse edizioni, esce in formato e-Book
giovedì 4 luglio 2013

da csrbruni@alice.it




 

 

 

Il romanzo di Pierfranco Bruni “Passione e  morte. Claretta e Ben”, dopo diverse edizioni, esce in formato e-Book. Un libro che continua a far discutere sull’amore di Claretta Petacci per Benito Mussolina tra la tragedia e la morte.

 

 

 

 

Il romanzo di Pierfranco Bruni “Passione e mote. Claretta e Ben” edito da Pellegrini (Cosenza) ha anche  il suo eBook. Un romanzo che ha riscosso consensi e continua ad avere  successo ponendo al centro una forma “narrativa” il cui linguaggio ha l’articolazione di una scrittura lirica romanzata sul filo delle memorie sommerse. Pierfranco Bruni è scrittore che usa il linguaggio mella tradizione dell’eleganza della prosa d’arte.

L’amore di Claretta Petacci per Benito Mussolini è la tragica allegoria di una passione in cui recita e teatro si frantumano e tutto sembra avere l’ironia del sogno. In questo amore il sogno, pur in un terribile finale, ha uno strascico tra le rughe e tra le righe che la storia, questa storia indivisibile, trascrive.

L’incontro con Claretta ha il peso e la leggerezza delle pietre preziose. Una donna che si lascia morire per troppo amore. Può essere il tentativo di un sogno che non passa.

Ma la storia ha le sue note, le sue virgolette, le sue citazioni. Il sogno che si fa diario e romanzo non ha la necessità obbligata di raccogliere le note a fine capitolo. Perché non c’è capitolo. Tra l’amore e la morte si resta come volo appeso tra i venti dell’attesa. Dunque. Passione e morte di un amore. Sulle piazze si giudica. La rappresentazione è aperta al pubblico, ovvero ingresso libero.

Claretta, austera, ha lo sguardo stanco ma senza i segni dell’oblio. Ora parla più piano e si avvicina al suo Ben. È mai possibile processare la passione e la morte di un amore? Claretta cammina, con il visone sulle spalle, con la luce negli occhi e il suo passo sembra danzare. Saranno le scarpe con i tacchi alti. Una danza che ha onde di giovinezza e di forza. Nei suoi ricci capelli il volto ha la bellezza dell’amore. Danza sulle scarpe con i tacchi alti e riesce a tracciare il vento di un gioco inesorabile. Verranno altri racconti. Altri racconti porteranno la cifra di testimonianze e di ulteriori annotazioni. Altri racconteranno di questo amore ma le parole non basteranno più. Neppure quelle che recitano “Parla più piano…”.

Ma cosa resta? L’amore, la passione, il rischio e la bellezza di una donna che ha saputo morire per il suo uomo. Cosa si dirà ancora? Una donna dagli occhi di tenerezza lunare, sui tacchi alti, stretta al suo uomo. Claretta, sempre nella sua eleganza, non ha mai avuto il timore di morire per amore. E poi basta. Senza più parole. Il punto è un obbligo.

 

Un libro intenso e dolente “Passione e morte, Claretta e Ben” di Pierfranco Bruni, un romanzo che ridisegna i contorni della storia d’amore tra Claretta Petacci e Benito Mussolini in maniera inedita e straordinaria.

Un romanzo che ha aperto un vasto dibattito nazionale all’interno della dialettica sia letteraria che storica. Pierfranco Bruni, infatti, recupera la drammatica e “illuminante” avventura – destino tra Claretta Petacci e Benito Mussolini e ne traccia, nella temperie del Fascismo morente, un romanzo.

La storia c’è ma la si cattura al di fuori del rappresentato in un romanzo che ha come centralità, certamente, il legame tra Claretta Petacci e Benito Mussolini ma ha soprattutto come elemento narrante la figura di un Claretta che per il troppo amore si è lasciata morire.

Il concetto di “passione” nel romanzo di Pierfranco Bruni può essere letto in una articolazioni di metafore e di collocazioni non solo dentro la sensualità di un rapporto ma anche nella religiosità dell’amore. In questo caso di amore e morte.

Infatti la “passione”, che campeggia nel titolo, ma si evince in tutte le oltre 150 pagine del testo che fanno da controcanto alla prima edizione (una piccola plaquette di poche pagine risalente al 1996 dal titolo “Claretta e Ben. Il mio amore è con te”) si intreccia con la “morte”.

 

Passione e morte, dunque, si legano nel destino di due personaggi che vengono recuperati come riferimenti non soltanto letterari ma si inseriscono in una pagina che è tutta giocata sulla griglia della letteratura.

Infatti, accanto al racconto che Bruni raccoglie dai tasselli della storia ci sono elementi definiti, dallo stesso scrittore, ad intreccio. Accanto a dati precise, a punti storici, a raccordi tra la memorialistica e il sogno compaiono delle lettere immaginarie che costituiscono il vero corpus del romanzo e qui Bruni si rivela nella sua “destrezza” istrionica tra il poeta e il narratore. Ma è chiaro che Claretta non è un immaginario. È la donna che ha segnato le figure femminili di uno scrittore tanto che compare in altri suoi romanzi anche quando la dimensione letteraria – onirica si sposta su altri mosaici esistenziali e letterari.

Commuove, anche, nelle pagine la devozione che Claretta ebbe per Santa Rita, la Santa dei casi impossibili. E Bruni, più volte, fa riferimento alla Claretta che si rivolge a Santa Rita. La donna del Duce è la donna profondamente legata alla cristianità della storia drammatica di Santa Rita e proprio quando comprende il tragico scenario dell’epilogo, in preghiera, Claretta invoca Santa Rita.





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote