HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO

•   STELLATO-LUPO: coesione e rilancio,
i nostri impegni per Taranto

•   COMUNICATI STAMPA DEL M5S


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Noi non abbandoniamo i lavoratori al loro destino!
lunedì 5 agosto 2013

da U.S.B. ILVA-Taranto




UNIONE SINDACALE DI BASE

LAVORO PRIVATO

Coordinamento Taranto

 

 

Comunicato stampa

 

I Lavoratori non si abbandonano al loro destino neanche se su ordine dell’Ilva.

Parliamo della ditta Emmerre e 50 Lavoratori che, dall’oggi al domani, si sono visti “invitati gentilmente” a lasciare lo stabilimento e i lavori iniziati per le prescrizioni dell’A.I.A.. La cronaca sulle morti bianche dell’Ilva ci riporta al 28 febbraio scorso, quando a perdere la vita fu Ciro Moccia, operaio alle dipendenze dei Riva, mentre rimase gravemente ferito Antonio Liddi, dipendente della Emmerre-srl, impresa accreditata per i lavori, appunto, previsti nell’A.I.A. A seguito di quel  tragico incidente, come da processo sommario, la Direzione Ilva “sentenziò” la fuoriuscita dallo stabilimento all’indirizzo della  suddetta impresa. 50 operai e altrettante famiglie dovettero, a quel punto, guardare al baratro senza l’aiuto di nessuno.  I sindacati di Fim-Fiom e Uilm, con atteggiamento pilatesco, videro come unica soluzione la cassa integrazione, poi le proroghe, infine il nulla. Oggi Fim-Fiom e Uilm, in prossimità della scadenza di quella proroga, preferiscono godersi il mare e le vacanze e non rispondono all’invito della Emmerre, dichiarando così  un tacito non accordo , mentre 50 operai e la stessa impresa, fanno i conti con gli stenti e, soprattutto, con un futuro nero. La USB non si tira mai indietro quando deve affiancare i Lavoratori e rinuncia al mare volentieri per combattere, per rivendicare i diritti negati. Per questo, oggi, ha siglato l’accordo per la proroga della CIGO con la ditta Emmerre. Lo ha fatto  a malincuore perché l’obiettivo della USB è quello di riportare in fabbrica tutti i 50 Lavoratori quanto prima. La USB ha siglato l’accordo perché così facendo non si rischia quel minimo di sostentamento per le famiglie di quei Lavoratori, ma non va in vacanza e studia le iniziative da mettere in campo  insieme agli operai. Riteniamo che la Direzione Ilva non possa continuare a giocare sulla pelle di 50 famiglie e chiediamo l’immediato rientro della ditta Emmerre e dei suoi dipendenti. Lo chiederemo senza alcun timore e con ogni mezzo lecito, con la lotta decisa perché il sindacato questo deve fare. La USB non avrebbe mai accettato passivamente l’estromissione della ditta Emmerre e dei suoi dipendenti. Purtroppo, i signori degli accordi in favore del padrone, non hanno potuto reagire neanche in presenza di tale, gravissimo atteggiamento di arroganza e irresponsabilità dell’Ilva.

La USB c’è e rimane con gli operai, chiamandoli alla lotta perché il diritto al lavoro non deve passare attraverso politiche del privilegio o di altra natura e neanche in mezzo ad accordi blindati e anticostituzionali come quello, vergognoso,  del 31 maggio scorso. L’Ilva prenda atto dell’improvvido atteggiamento assunto in questa faccenda e restituisca dignità ad un’impresa con 50 operai, altrimenti la USB prenderà atto che nulla è cambiato e nulla vuole cambiare neanche con la gestione Bondi.

 

Taranto, 05.08.2013

 

Francesco Rizzo- Coordinatore USB- Provinciale-Taranto

 

COORDINAMENTO USB-ILVA-TARANTO       

TARANTO-Talsano  -  Piazza Lojucco, 8  Tel e fax 0997716525  - www.puglia.usb.it –taranto.ilva@usb.it

 

 


Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   societĂ    ambiente   delfinario   blunote