HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
"LO SPLENDORE DI NAPOLI ATTRAVERSO LA CANZONE CLASSICA 1835-1920"
giovedì 12 dicembre 2013

Articolo di Michele Santoro


Pulcinella alla finestra


PRESENZA LUCANA                          Presidente: Michele Santoro

Via Veneto 106/a – 74100  Taranto

Presenzalucana@libero.it

Tel.099/7384301

Cell.338.4945141

 

 

Mercoledì 11-12-2013

 

PRESENZA LUCANA –STORIE DEL SUD – Lo splendore di Napoli attraverso la canzone classica (1835 – 1920)

 

 

La cartella “STORIE DEL SUD” chiuderà Venerdì 13 Dicembre, presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A con inizio alle ore 18.30, la serie degli incontri settimanali, che si susseguono, con continuità, da ventitré anni. Lo studio di Michele Santoro, dal titolo, “Lo splendore di Napoli attraverso la canzone classica” avrà come protagonista Alessandra Corbelli (pianista), Gianni Loco rotondo (tenore) e Lorena Zaccaria (Soprano). Le canzoni scelte per questa breve storia su Napoli, sono tra le più belle in assoluto e fanno parte del cosiddetto periodo “aureo” della canzone napoletana che va dal 1880 al 1920.

Come per incanto, circa vent’anni dopo l’Unità d’Italia, a Napoli si sviluppò un’intensa attività culturale che non ha avuto altri riscontri nel tempo. La storia, che segnò un periodo importante della cultura napoletana ed europea, si svolse intorno ai tavoli all’aperto e all’interno del “Gran Caffè” e, dal 1892, anche nell’interno della Nuova Galleria Umberto I. Questo gran movimento creativo formato da poeti, musicisti, scrittori, filosofi, giornalisti, pittori, trovò una città educata e pronta ad accoglierlo. Dall'incontro e dalla frequentazione giornaliera di poeti e compositori, tra un babà e un caffè, sono nate le più belle melodie napoletane che sono cantate in tutto il mondo al pari delle arie operistiche di grandi musicisti.

Nel 1890 il “Gran Caffè” dopo un lavoro di sei mesi, che vide impegnati scultori e pittori conosciuti del panorama artistico partenopeo, cambiò volto diventando una vera Galleria d’arte tra l’ammirazione dei turisti che arrivavano dall’Europa per vivere indimenticabili giorni in questa meravigliosa città. Dopo i lavori, il neo proprietario Mariano Vacca aggiunse alla voce Gran Caffè Gambrinus per ricordare una figura mitica di gran bevitore di birra.

Anche la nobiltà italiana era solita incontrarsi al Caffè per ascoltare orchestrine viennesi e mandolini legati alla tradizione musicale napoletana.

 

 

 Di Giacomo, Bovio, Ferdinando Russo, Vincenzo Russo, Aniello Califano, Giambattista De Curtis, Giovanni Capalbo tra i poeti e Mario Costa, Eduardo Di Capua, Ernesto De Curtis, Salvatore Gambardella, Francesco Paolo Tosti, Enrico Cannio e tanti altri, che facevano parte delle case Editrici di fine Ottocento, hanno lasciato al mondo un patrimonio d’immenso valore.

 

Articolo di Michele Santoro


===>"STORIE DEL SUD"

 

 

PROSSIMI INCONTRI:

 
Venerdì: 20 DICEMBRE ore 19.00: INCONTRO CONVIVIALE PRESSO LA SEDE DI VIA VENETO 106/A. Un buffet preparato da tutti i soci, con bevanda di vino primitivo e spumante italiano. Poi, una volta sazi, tutti a scrivere i propri numeri fortunati con i quali partecipare alla tombolata finale che chiuderà il  ventitreesimo anno, di attività continua, sul territorio di Presenza Lucana. Pensate ai vostri numeri fortunati... e che: "L'amicizia è come un fiore, se non viene innaffiato perde la sua bellezza".




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote