Diego Matheuz dirigerà il Concerto di Capodanno 2013-2014 al teatro La Fenice di Venezia
sabato 28 dicembre 2013
di Vito Piepoli
Non si placa la discussione sui presunti tesseramenti gonfiati nella
campagna congressuale del partito democratico in Puglia, dove sono già stati
eletti 4 segretari provinciali a Foggia, Taranto, Brindisi e nella …… quando
mancano ancora il comune e la p
Diego Matheuz dirigerà il Concerto
di Capodanno 2013-2014 al teatro La Fenice di Venezia
In diretta rai il concerto dell’1
gennaio
Il giovane ventinovenne maestro
venezuelano Diego Matheuz, direttore principale della Fondazione Teatro La
Fenice dal luglio 2011, dirigerà l’undicesima edizione del Concerto di
Capodanno. Le date dell’esecuzione sono quattro, domenica 29 e lunedì 30
dicembre alle ore 17, martedì 31 dicembre alle ore 16 e mercoledì 1 gennaio
alle ore 11 in diretta Rai 1. Matheuz, direttore
principale del Teatro La Fenice dal 2011 è direttore ospite principale
dell’Orchestra Mozart dal 2009 e della Melbourne Symphony Orchestra dal 2013. Ha diretto alcune delle principali orchestre italiane (Rai di Torino, Maggio Fiorentino,
Filarmonica della Scala, Orchestra Verdi) e internazionali (Philharmonia, Royal
Philharmonic, Birmingham Symphony, hr-Sinfonieorchester, Philharmoniker Hamburg,
Česká filharmonie, Philharmonique de Radio France, Orchestra della Radio
Olandese, Filarmonica di Stoccolma, Wiener Kammer Orchester, Mahler Chamber
Orchestra, Israel Philharmonic, LosAngeles Philharmonic, Houston Symphony,
Saito Kinen, NHK di Tokyo). Nel 2010 ha debuttato sulla scena lirica con Rigoletto al Teatro La Fenice, dove ha in
seguito diretto La traviata, La bohème, Carmen, il Concerto di
Capodanno 2012 e numerosi concerti sinfonici tra cui un recente ciclo
Čajkovskij. Accanto a lui, già applauditissimo protagonista
dell’edizione 2011-2012, vi saranno il soprano Carmen Giannattasio e il tenore
americano Lawrence Brownlee, tra i più apprezzati interpreti internazionali del
repertorio belcantistico. La prima parte del concerto sarà, come d’abitudine,
esclusivamente orchestrale, con l’Orchestra del Teatro La Fenice impegnata
nella Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven. La seconda
parte, che vedrà anche la partecipazione dei solisti e del coro, si aprirà con
l’Allegro vivace dall’Ouverture del Guillaume Tell di
Rossini e con il Valzer brillante di Giuseppe Verdi nella trascrizione
orchestrale di Nino Rota per la colonna sonora del Gattopardo di
Luchino Visconti. Seguirà la “Casta diva” da Norma di
Vincenzo Bellini e la romanza “Una furtiva lagrima” dall’Elisir d’amore di
Gaetano Donizetti, interpretate rispettivamente da Carmen Giannattasio col coro
e da Lawrence Brownlee. L’orchestra eseguirà quindi la spumeggiante Canzone
napoletana op. 63 che Nikolaj Rimskij-Korsakov trasse nel 1907 da Funiculì
funiculà di
Luigi Denza. Seguiranno due brani solistici, l’assolo di Tosca “Vissi d’arte”
dall’opera omonima di Giacomo Puccini e la romanza Mattinata di
Ruggero Leoncavallo, scritta nel 1904 per Enrico Caruso. Dopo un altro brano
orchestrale, l’Intermezzo sinfonico da Cavalleria rusticana di
Pietro Mascagni, Carmen Giannattasio e Lawrence Brownlee si riuniranno nella
scena dell’addio nel primo quadro del secondo atto della Traviata di
Giuseppe Verdi da “Ed or si scriva a lui”, conclusa dal celeberrimo “Amami,
Alfredo”. La serata si concluderà, come è tradizione dei Concerti di Capodanno
della Fenice, con il coro “Va’ pensiero” dal Nabucco e
il brindisi “Libiam ne’ lieti calici” dalla Traviata. La seconda parte del concerto del 1° gennaio sarà
trasmessa in diretta da Rai 1, Arte, ZDF, WDR, Radio France e da varie
emittenti dell’Europa dell’Est, con inserti danzati dall’étoile dell’Opéra di
Parigi Eleonora Abbagnato (la sigla di testa, coreografia di Nicolas Le Riche
sull’intermezzo dai Gioielli
della Madonna di Ermanno
Wolf-Ferrari) e dai primi ballerini e solisti del Corpo di Ballo del Teatro
dell’Opera di Roma (due coreografie di Micha van Hoecke sul Valzer brillante di
Giuseppe Verdi e Nino Rota e sull’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni). Il concerto sarà
pubblicato in DVD a cura di ArtHaus Musik (distribuzione internazionale). Il
Concerto sarà coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai
1, con il contributo di Allianz e con la collaborazione della Regione del
Veneto e di Arte.
Vito Piepoli
Segnala questa pagina
mappa del sito
|