HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO

•   STELLATO-LUPO: coesione e rilancio,
i nostri impegni per Taranto

•   COMUNICATI STAMPA DEL M5S


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Solo SICUREZZA...........
domenica 26 gennaio 2014

da osservatoriolegnc@libero.it




redazione@tribunadelsalento

Libero OSSERVATORIO della LEGALITA’onlus (TA)  osservatoriolegnc@libero.it

 

 

 

Sarebbe utile quanto necessario introdurre il fascicolo di fabbricato obbligatorio per tutti gli edifici presenti sul territorio.

In realtà questa proposta fu avanzata dalla Giunta Regione Puglia nel dicembre 2011, subito però  boicottata (costruttori? inquilini? Amministrazioni ?).

 

Fascicolo del fabbricato realtà d’avanguardia, in linea con la legge regionale in materia di prevenzione del rischio e sicurezza delle costruzioni da aggiornare ogni 10 anni e comunque in occasione di lavori o modifica dello stato di fatto o della destinazione d’uso dell’intero fabbricato, o di parte di esso.

 

Nient'altro che una sorta di dell’edificio (solo delle parti comuni però; lo preciso per gli amanti della privacy) documento nel quale compaiono dati ed informazioni principali del fabbricato (data di costruzione, successive sopraelevazioni, volumetrie aggiunte, modifiche strutturali).

 

Documento contenente tutte le informazioni riguardanti la situazione progettuale, urbanistica, edilizia, catastale, strutturale, impiantistica, nonché i dati dei relativi atti autorizzativi.

 

Quale l'utilità di tutto ciò: sicuramente delle informazioni più dettagliate sia per gli inquilini stessi che anche da profani conoscerebbero dati importanti riferiti all'edificio dove vivono e anche per chi dovesse comprare successivamente per avere sottomano dei dati che potrebbero stimare al meglio il valore dell'appartamento che andranno ad acquistare.

Non un librone, una raccolta enciclopedica, bensì un piccolo fascicolo di circa 15 pagine, redatto da un tecnico abilitato e dal costo abbastanza modesto.

 

COS’ALTRO ATTENDERE ???

 

Taranto lì, 25.01.14                                                                                  il portavoce

 




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote