HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO
•   ECCO PERCHE’ L’IMMUNITA’ NON E’ STATA TOLTA A EX-ILVA OGGI
ARCELOR MITTAL.

•   Resoconto del convegno sulla Xylella fastidiosa.


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
LECCE: NEGATA L’ACQUA ALLE CASE POPOLARI
giovedì 20 marzo 2014

i parlamentari del M5S chiedono alla Regione Puglia una pronta risoluzione della vicenda

da Valerio L'Abbate
Assistente Deputato Giuseppe L'Abbate




LECCE: NEGATA L’ACQUA ALLE CASE POPOLARI

Dopo i casi di Manduria, i parlamentari 5 Stelle chiedono alla Regione Puglia un intervento immediato anche a Lecce e Provincia per garantire il diritto all’acqua potabile

La Regione Puglia intervenga immediatamente. È intollerabile che AQP S.p.A. tagli nuovamente l’acqua alle case popolari gestite dallo IACP di Lecce e provincia. A maggior ragione, in questo periodo dove le temperature incominciano ad aumentare e l’assenza di acqua potabile potrebbe compromettere l’igiene pubblica”. Lo dichiarano i parlamentari pugliesi del MoVimento 5 Stelle che, dopo aver ottenuto l’intervento della Giunta Vendola nell’omologo caso di Manduria, puntano nuovamente il dito contro la gestione privata dell’acquedotto pugliese. “Ancora una volta l’Acquedotto applica alla lettera la sua funzione di “Società per Azioni”, cioè di soggetto giuridico di diritto privato (anche se a capitale pubblico), che non vedendosi riconosciuto un legittimo debito, taglia il servizio ai morosi, incurante del contesto sociale in cui si andranno a creare forti disagi”.

Questi tagli dell’acqua colpiscono sia i nuclei familiari che la loro quota di bolletta la pagano, sia quelli che effettivamente non pagano la loro quota. Purtroppo, infatti, essendoci un unico contatore centrale, l’acquedotto non si cura delle singole utenze, ma fa riferimento unicamente al contatore centrale che fornisce acqua ad ogni stabile. Così, quando si creano situazioni di questo tipo (diffusissime presso gli alloggi popolari pugliesi), la chiusura del contatore equivale a colpire tutti indistintamente, pagatori e morosi. Questa situazione di certo non favorisce chi paga la propria parte di servizio e si vede ugualmente privato dell’accesso dell’acqua potabile. Tocca quindi all’azionista, la Regione Puglia, intervenire su Aqp S.p.A. e promuovere momenti di incontro tra l’Azienda e la cittadinanza al fine di portare i cittadini a sanare il debito, senza che questo sia troppo esoso nella quota mensile.

Contestualmentecontinuano i parlamentari pugliesi 5 Stellechiediamo ai sindaci dei comuni interessati dal taglio dell’acqua, di garantire il quantitativo minimo vitale di acqua giornaliera di 50 litri procapite per i cittadini che verranno privati dell’accesso del servizio idrico, onde evitare seri problemi all’igiene pubblica. Ancora una volta prendiamo atto che i tanto pubblicizzati provvedimenti della Regione Puglia come il “Bonus Idrico”, ovvero alle agevolazione delle “utenze deboli”, per favorire le famiglie in difficoltà economica, da regolamento non potranno essere applicate ai morosi e, quindi concludono deputati e senatori pugliesi M5Snon porteranno nessun beneficio alle famiglie delle case popolari di Lecce e provincia”.

 




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote