Premi anche per i compositori pugliesi. Presidente di Giuria il
direttore del Conservatorio di Avellino.
In finale sono arrivati compositori
dalla Puglia e dalla Sicilia: il Sud conferma le sue grandi doti artistiche e
porta a casa i cinque premi della dodicesima edizione del Concorso Nazionale
per Marce Inedite della Passione “Città di Mottola”, ospitato nella locale
Chiesa Madre Santa Maria Assunta. Numerose le composizioni arrivate anche da
altre regioni e, in particolare, da Piemonte, Lazio, Umbria e Calabria. Ciò a
conferma della risonanza della manifestazione, unica nel suo genere in tutta
Italia.
A portare a casa il primo premio è
stato il Maestro Raffaele Iacono, originario della provincia di Ragusa. Con la
marcia “Piccoli Angeli” ha guadagnato il “Trofeo Città di Mottola” e la somma
di 1.200 euro. Sempre a lui è andato anche il premio speciale “Franco Leuzzi”. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso,
il voto della giuria tecnica e di quella popolare ha coinciso. Secondo e terzo
classificato, sono stati rispettivamente i maestri Salvatore Miraglia (Acireale)
e Mario Gagliani (Latiano) che hanno portato a casa 400 e 200 euro. I Maestri
Rocco Di Rella (Ruvo di Puglia) e Giuseppe Lo Gioco (Enna) guadagnano quarto e
quinto posto e la somma di 150 euro a testa.
“I riconoscimenti in denaro- spiegano
gli organizzatori- vogliono rappresentare un piccolo incentivo, anche per i più
giovani, a proseguire nel solco della tradizione”. Il concorso, infatti, nasce
per promuovere la composizione di nuove marce per la Settimana Santa e suscita un grande interesse nel mondo accademico musicale italiano. Dei
premi- a partire proprio da questa edizione- si è fatta carico l’amministrazione
comunale guidata dal sindaco Luigi Pinto.
Presidente della giuria di esperti,
il Maestro Carmine Santaniello, direttore del Conservatorio di Avellino, che ha espresso grande apprezzamento per l’evento,
sottolineando anche la qualità e l’alto valore artistico dei lavori pervenuti. L’organizzazione
è a cura della Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario di Mottola,
con il patrocinio di Comune, Regione Puglia e GAL “Luoghi del Mito”.
Ad aprire la serata di premiazione, l’attesissimo
“Concerto della Passione”, con esecuzione delle marce in concorso a cura dello
storico Gran Concerto Bandistico “Città di Mottola” diretto dal Maestro Rocco
Pellegrino. La manifestazione, che non persegue scopi di lucro, ha ricevuto
nel 2012 l’Alto Patrocinio del Capo dello Stato. Direttore artistico è il
Maestro Pietro De Mitis, Presidente e Vicepresidente sono rispettivamente don
Sario Chiarelli e Antonio Nigro. L’evento è stato anche seguito in diretta sul
sito labellephoto.it, che ha registrato 2000 visitatori.