Venerdì 25 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, al Parco
Archeologico di Saturo, litoranea Salentina, Leporano (TA): Open Core Fest,
giornata di promozione delle attività umane e del territorio.
Evento organizzato da Emilio Porchetti, Artesia – servizi per
l'arte e lo spettacolo di Ciro Merode, WWF Taranto e Parco Archeologico di
Saturo. Media partner: JO.TV
Open Core Fest è' in realtà l'evoluzione di un altro evento
nato il 25 aprile di due anni fa svoltosi in Viale del Tramonto, sempre a
Taranto, ossia The elements of sport.
La manifestazione nasceva con l'intento di portare alla luce
le varie realtà sportive (in particolare quelle acquatiche) e le subculture che
come nel sottobosco preparano il terreno di sostanze fertili capaci di
rigenerare la natura che in questo caso sarebbe la società in cui viviamo,
mettendole in contatto con chi, pur volendo, non sapeva come rintracciarle.
Ne è nata una grande festa dove l'informalità e la voglia di
conoscersi e stare insieme hanno preso il sopravvento sulle tristezze del
periodo in cui ci troviamo a vivere che ha alimentato la consapevolezza delle
potenzialità inespresse del territorio e dei suoi abitanti.
Sulla base di queste riflessioni nasce questo ''nuovo''
evento e cioè Open Core Fest che volutamente già nel nome tende a voler fondere
due linguaggi uno più internazionale l'inglese ed uno più legato alle radici ma
con un significato analogo.
“Open” vuole stare ad indicare un apertura, quindi una
voglia di aprirsi a nuove esperienze e conoscenze, uscendo quindi da uno stato
di chiusura.
Core che in inglese vuol dire centro in generale sia esso il
centro della terra o del nostro corpo, indica la parte più nascosta del nostro
essere ma quella in cui si concentrano le energie e dai cui partono i movimenti
verso l'esterno. Ma “Core” in dialetto indica il Cuore il centro emotivo che
nelle culture orientali viene chiamato il grande trasformatore capace di
raffinare e dare significati più alti alla natura puramente animale degli
istinti umani ma anche di riscaldare i freddi ragionamenti di una mente
puramente intellettuale priva di esperienze dirette.
“Fest”, per concludere, indica il clima di gioia e festa
appunto in cui l'evento si manifesterà...
La location di quest'anno non poteva che essere quella del
Parco Archeologico di Saturo, gestito dai ragazzi della Cooperativa
PoliSviluppo Servizi Archeologici, che con grandi sacrifici cercano di
riportare alla luce questo sito dove nacque la storia della nostra città e
naturalmente dotato di tutta una serie di bellezze che faranno di questo evento
una giornata memorabile.
Tante le nuove attività che si inseriscono quest'anno nella
manifestazione, lasciando la possibilità ad ognuno di noi di arricchire la
giornata con la sua preziosa ed unica presenza.
L'ingresso costerà solo 3 euro, 2 per chi raggiungerà il
posto in bici.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattare il
numero 347009422.
Programma manifestazione e orari attivita':
-zona a archeogiochi
11.00-19.00 tiro con l'arco ed arti marziali e scherma
storica
La Compagnia Arcieri del Principato di Taranto ,che si
esibirà in collaborazione con l'ass. "I Cavalieri delli Terre
Tarentine"
-zona a1
11.00-12.00 pugilistica asd Quero
12.00-13.00 muhai thai - Fabio Pascarella asd fitness and
fight
13.00-14.00 musica con dj set
14.00-15.00 danza afro - Regileia Oliveira
15.00-16.00 danza delventre - Barbara Silvestris
16.00-17.00 zumba - asd Body Planet
17.00-18.00 yoga - Guglielmo Colombi-daikin's land
18.00-19.00 meditazione - Lama Ghesce Namgyal - Jangtse
Thoesam
-zona b torre
presenti stand associazioni, promozionali e mercatino
artigiano
10.45-12.00 presentazione associazioni partecipanti, a
seguire vari spettacoli - esibizioni e spiegazione delle attivita'
ore 11.30 dimostrazione di apnea in assetto costante ed
altro di Giuseppe Fiusco - Blu deep - Meridiana Taranto
14.00-15.00 tai chi quan-qi gong - asd il fiore d'oro
(Martina Franca)
15.00-17.00 laboratorio di improvvisazione di teatro danza
Asd scuola d'arte (scuola danza classica accademica) – Giovanna Lupo
17.00-18.00 ninjitsu cinese in se shu lin kuei – asd Tempio
delle ombre m. Alessandro Carlucci
ore 18.00-19.00 tai chi quan – Aikitao - Rocco Laguardia
-zona b1 mercatino artigiano LOA libere officine artigiane
-zona c -mare
10.00-10.40 cerimonia inaugurale a cura di lama Namgyal -
Jangtse Thoesam
11.00-19.00 whale watching con jonian dolphin conservation
11.00-19.00 beach volley - Vincenzo Bisignano – asd Maniva
beach
11.00-19.00 beach tennis - Pala beach Taranto
11.00-13.00 approfondimenti di canoa - tiki team taras -
windsurf - Cataldo Boccuzzi; surf - Simonluca Melchiorri; sup - Vittorio
Cazzato e Paride Fiore; barche a remi - Palio di Taranto e rematori della Magna
Grecia; barca a vela - Mauro De Felice; kite – Kitesurf Taranto Alessio Barbera
11.00 partenza escursione cavalieri del mare Cus Bari
15.00 partita di canoa polo Cus Bari vs Taranto - Lega
Navale
18.00-19.00 performance artistico meditativa di stone
balance a cura di Mauro Ferilli accompagnato dai suoni di didjeriddoo e campane
tibetane a cura di Francesco Ciraolo e Remigio Furlanut, performance di danza a
cura di Regileia Oliveira
19.00 – 19.30 cerimonia di chiusura - lama Ghesce Namgyal
-zona d-bar
-11.00-12.00 zumba step - Body Planet
12.00-13.0 0 musica con dj set
13.00-14.00 hip hop breakdance - Alessandro Oliva
14.00-15.00 capoeira - Lembranca Negra
15.00-16.00 danza contact - Simona Tempesta
16.00-17.00 trx - Stefania Lodeserto - Phisique du role
17.00-18.00 basket in carrozzina a.s.h.Taranto
18.00.19.00 cinque tibetani...valerio galasso
19.30 – 22.00 musica con dj set
All'interno del Parco sarà attrezzata anche una zona per
ristoro.