HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Il “Libro de canciones para la Vida Nova” verrà pubblicato dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”
martedì 27 maggio 2014

da csrbruni@alice.it




CENTRO STUDI E RICERCHE

“Francesco Grisi”

 

 

 

Pierfranco Bruni si confronta con Miguel  Chutariados  

Sarà pubblicato il  “Canzoniere per la Vita Nova ” nella traduzione di Pierfranco Bruni

 

 

 

Il “Libro de canciones para la Vida Nova”  di Miguel  Chutariados  (1855 – 1914)  verrà pubblicato dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” diretto da Pierfranco Bruni. Si tratta di un inedito di un poeta nato in Spagna e morto a Cuba che attraversa il profilo di quella letteratura italiana che solca il canto nuovo della malinconia segnato dalla visione di Beatrice del Dante della “Vita Nuova” sino al D’Annunzio che recita il racconto di una vita degli amori di fuoco e di pioggia.

Pierfranco Bruni, che ha tradotto il testo, sottolinea l’importanza di questo  “Canzoniere per la Vita Nova ” di Miguel  Chutariados affermando: “C’è nella sua formazione la forza della ‘Vita Nuova’ di Dante Alighieri.

Un Dante che canta l’amore con il velo del sublime. D’altronde il poemetto proprio alla ‘Vita Nuova’ rimanda, e il suo passeggiare tra le parole costituisce un preciso indizio se non un forte inciso sia letterario che estetico – metaforico”.

Pierfranco Bruni precisa:  “C’è anche il primo Gabriele D’Annunzio che campeggia in questo inedito ed è un dato significativo legare la funzione che ha avuto Dante a quella che ha avuto D’Annunzio. Soprattutto perché questo poemetto risale  al 1914. Sembra un testo scritto come testamento, perché in esso ci sono precisi parametri linguistici ed estetici”.

Pierfranco Bruni si confronta con Miguel  Chutariados approfondendo quegli elementi che riportano, in termini letterari, ad una visione della vera e propria “confessione” dettata come “genere letterario”.

Bruni cos’ precisa: “Sono in possesso di questo inedito perché era tra le carte e gli studi, lasciati incompiuti, di Francesco Grisi. È uno scritto da indicare  come elemento significativo di una parola che ha la sua visione ‘meticciata’ in termini di vocabolario linguistico e letterario. Ho cercato di offrire una traduzione dallo spagnolo. Ci sono molti aspetti da rivedere e da riconsiderare, ma credo che parlarne, oggi, sia un fatto importante”.  

 


Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote