HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Nel Viaggio di Sale… personale di Daniela Lupoli
martedì 24 giugno 2014

da urbanlab.thefactory@gmail.com




Nel Viaggio di Sale… personale di Daniela Lupoli

La Puglia si…muove

Proseguono gli appuntamenti per l’Arte con ThULab

 

Venerdì 27 giugno, ore 21:00, presso SUM/Km97, via Ferrandina, S.S. Lecce – Novoli (Le), proseguono gli appuntamenti per l’arte in Puglia con ThULab | Spazio per le Arti Visive.

Il nuovo evento espositivo “Nel Viaggio di sale…” è la personale di Daniela Lupoli artista mesagnese dedita al recupero e trasformazione di oggetti restituiti dal mare. L’artista esplora ed interpreta i concetti di rinascita e recupero. Immagina e si immerge nella restituzione silenziosa di oggetti, frammenti presenze e storie che il mare restituisce. E’ un arte che recupera e trasforma. La vita, dice l’artista, è anima, pensiero, segno, gioia, dolore, rifiuto, accettazione, solitudine, oblio...ma anche materia, rude, grezza, inerte, pesante, soffocante, presente, fluttuante. Con il recupero e la rinascita in nuove forme e significati, la materia incontra la vita, fuori da ogni tempo e spazio. “Nel viaggio di sale…” ritroviamo l’immagine del flusso e riflusso del mare che restituisce oggetti. Realtà che spogliata dei relitti delle passate esistenze, si mostra nella trasparente verità dell’arte. Legno, sassi, conchiglie, detriti e altro diventano ponti per la memoria, ridonandoci l’eredità di una storia, testimoni dello scorrere ineluttabile della vita.

L’evento espositivo a ingresso libero, sarà visitabile fino al 27 luglio, ogni giorno dalle 17:00 alle 20:00.

 

Dal 26 aprile 2014 ThULab è in tour con un fittissimo calendario per presentare un gruppo di artisti a cura di Z.N.S. con note critiche di due giovani pugliesi per la sezione “Giovani Curatici”: Daniela Confetti e Sandra Vavalle con la collaborazione dello staff ThULab.

Dall'arte digitale alla pittura, dalla video arte alla poesia visiva; materiali di riciclo, ritratti a tutto tondo, installazioni e Street Art.

 

- 39 e + artisti a confronto. 

- Differenti modalità espressive e comunicative.

 

CHI SONO

Dorotea Pace; Ever Trip; Luisa Valenzano; Paolo Potì; Massimo Spada; Francesco Romanelli; Giulia Gazza; Roberto Eduardo Maria Mazzarago; Massimo Pasca; GianLeonardo Conoci; Tiziana Blanco; Hermes Mangialardo;  Vincenzo Maraglino; Joe Pansa; Stefano Cosi; Sara LaGioia; Daniela Lupoli; Michelle Consalvo; Amatore Ditullio; Fidelia Clemente; Federico Cozzucoli e gli artisti coinvolti nel suo progetto mostra/opera d’arte collettiva “Saint Chapelle” II ed.; gli artisti per la Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “What you see is what you get”

 

ThULab  - Spazio per le Arti Visive è un progetto di rete tra Laboratori Urbani e Spazi pubblici di cui fa parte anche SUM/Km97. Ha come principale obiettivo la valorizzazione dell'arte in tutte le sue svariate espressioni, l'incontro e il dialogo tra l'artista e il fruitore, i collezionisti e addetti ai lavori. Propone una nuova formula di autogestione in cui l'artista diventa promotore e realizzatore dei suoi progetti in collaborazione con altre figure professionali vicine al mondo dell'arte. A tale scopo mette a disposizione la professionalità dei suoi componenti e i suoi spazi espositivi. E’ il primo passo verso la RETE PER LE ARTI VISIVE IN PUGLIA, una kermesse che dialoga con il territorio, offre spazi espositivi, la possibilità di circuitare, si offre come richiamo e ripetitore della creatività pugliese.

 

ThULab – Spazio per le Arti Visive è anche partecipazione attiva. Un modo per incontrare l’arte, dialogare con chi plasma con le proprie mani colori, video, materiali di riciclo e concetti restituendo le immagini della società che ci circonda e che viviamo, aspetti del quotidiano, riflessioni filosofico concettuali,... emozioni. E’ scambio, interesse, cultura, crescita, condivisione.

Partecipa anche tu! Scrivi a urbanlab.thefactory@gmail.com e diventa “Spettatore Attivo” e “Adotta un artista”.

 

Per seguire tutti gli eventi ThULab è attivo il sito web http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ThULab

Collettivo Z.N.S. | Laboratorio Urbano THE FACTORY

via Oronzo Massa, 25 - 7019 Palagiano (Ta).

Info: 392 4549810 / urbanlab.thefactory@gmail.com 

sito web: http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/

FB: The Factory Urban Lab 

Pagina Fan: ThULab Spazio per le Arti Visive

Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/thulab/ 

Twitter: @TheFactoryUrban

 

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI


Continuano gli appuntamenti per l'Arte con ThULab.

Per chi lo volesse


---> dal 4 al 14 luglio @g-lan, Locorotondo (Ba)

Ospita A/ppunti di Giulia Gazza. Il suo lavoro artistico nasce dallo studio del pensiero filosofico di Levinas. Il rapporto interscambiabile tra l'io e l'altro diventa oggetto di riflessione artistica, incentrando così la ricerca personale di Giulia Gazza.

---> dall'11 al 24 luglio @Officine Culturali, Bitonto (Ba)

ospita Pagine Sparse | Francesco Romanelli. Una ricerca sulla “parola oltre la parola”. L’artista invita ad interrogarsi, a guardare oltre la semanticità dei segni, lungo le trame della sua ricerca verbo – visuale cogliendone gli elementi peculiari, quali il “segno”. 


Nuovi appuntamenti in arrivo per agosto.


Mentre è on-line (dal 1 giugno all'11 settembre) il workshop "Sainte Chapelle" mostra/opera d'arte collettiva che si concluderà 
---> il 12 settembre @TheFactory UrbanLab in contemporanea negli altri spazi della rete ThULab, con l'esposizione dell'opera grafica e l'opera video frutto del workshop online, e sonorizzazione dal vivo del video "Pandora" a cura di Remigio Furlanut.

Il progetto è di Federico Cozzucoli con Gesto/Segno/Disegno. 


Per seguire tutti gli eventi:

http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/blog/

https://www.facebook.com/events/313031755516006/?fref=ts



 




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote