HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO

•   STELLATO-LUPO: coesione e rilancio,
i nostri impegni per Taranto

•   COMUNICATI STAMPA DEL M5S


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Taranto
Progetto "Villaggio a Colori & Giovani e Sociale"

sabato 12 luglio 2014

Perchè nò........

da osservatoriolegnc@libero.it




CONTE arch

Libero OSSERVATORIO della LEGALITA’ onlus (TA)  osservatoriolegnc@libero.it

 

PROGETTO "VILLAGGIO A COLORI ...":

UNA POSSIBILITA' PER TARANTO

 

   - la voglia di far uscire Taranto dalla zona d'ombra nella quale è da anni relegata;

   - la determinazione di un gruppo intenzionato a fare, non già solo a parlare;

   - la capacità di un uomo di ricercare ed offrire una possibilità:

 

questi, non altri i cardini del Progetto di seguito riportato, che auspichiamo possa incontrare la disponibilità di Fintecna.

 

…..........................................................................................................................................................

SPETT.LE FINTECNA

Alla c.a. del Presidente

del Consiglio di Amministrazione

 

e del Consiglio di Amministrazione

 

Via Versilia, 2

00129 ROMA

 

Taranto, 20/06/2014

 

 

Progetto

 

 

Villaggio a Colori & Giovani e Sociale

 

L’associazione CULTURA E DINTORNI in nome proprio e per conto di:

· Associazione immigrati ARCOBALENO (Via Bari, 10/D 74100 Taranto)

· C.R.E.S.T. Coop. Arl (Via Grazia Deledda s.n. – 74122 Taranto - www.teatrocrest.it)

· ARCI TARANTO (C.so Vittorio Emanuele, 70 – 74122 Taranto - http://arcitaranto.blogspot.it/)

· Associazione ART FOU (Via Merulana, 141 – 00120 ROMA)

· Associazione FARE VALORE SUD (Vle M.Grecia, 402/B – 74121 Taranto – www.farevalore.it)

· Mancini Consulting (Via Girolamo Savonarola – Martina Franca – TA- home-manciniconsulting.it)

· AUTOWARE (Via Sabato, 30 - 74100 Taranto – www.autoware.com)

ed altre parti interessate, partner di progetto manifesta il proprio interesse nella rifunzionalizzazione dell’immobile di Fintecna o società ad essa riconducibili (ex Centro Direzionale ILVA sito a Taranto, posto in vendita da diverso tempo), puntando alla realizzazione nel sito del “Villaggio a Colori & Giovani e Sociale”, per favorire il pieno sviluppo della personalità dei giovani immigrati sul piano culturale e sociale, offrendo servizi di prima accoglienza e ospitalità, informazioni, spazi evento, luoghi per il tempo libero e la cultura, la formazione e realizzazione di processi di integrazione con i giovani del territorio locale, regionale e nazionale.

In particolare la proposta dovrebbe tener presente sei aree funzionali a favore dei giovani:

1. FORMAZIONE

2. LAVORO

3. CULTURA

4. SOCIETA’

5. TEMPO LIBERO

6. ACCOGLIEZA E RICETTIVITA’.

 

Il Villaggio a Colori & Giovani e Sociale” è inteso come una comunità familiare ad accoglienza mista, di seguito denominata comunità familiare, ossia una struttura  socioassistenziale che possa garantire a minori e adulti immigrati e non solo in stato di difficoltà, di abbandono, di svantaggio, per qualsiasi motivo esso sia stato originato o causato, un contesto di vita familiare in grado di sostenere il processo di evoluzione positiva e di maturazione mediante un'organizzazione caratterizzata da relazioni stabili, affettivamente significative e personalizzate, inserite in una rete comunitaria, con modalità di condivisione adeguate alle esigenze dell'età e del livello di maturazione di ciascun soggetto.

La comunità familiare sarà gestita da una rete di partner e organismi del terzo settore ognuno dei quali con competenze distinte e complementari tra loro, di seguito denominato organismo gestore, il quale, possa garantire una risposta di accoglienza e un contesto ambientale adeguato agli utenti e al rispetto delle dimensioni gestionali e strutturali oltre che progettuali, anche attraverso la formazione continua dei propri operatori.

 

La città intende sviluppare:

· accoglienza di richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria con la garanzia di creare misure di assistenza e di protezione della singola persona;

·   favorirne il percorso verso la (ri)conquista della propria autonomia.

· creare processi individuali e di accompagnamento consulenziale e formativo, attraverso i quali le singole persone possono (ri)costruire le proprie capacità di scelta e di progettazione e (ri)acquistare la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità.

·  assistenza sanitaria;

·  assistenza sociale;

·  attività multiculturali;

·  inserimento scolastico dei minori;

·  mediazione linguistica e interculturale;

·  orientamento e informazione legale;

·  servizi per l’alloggio;

·  servizi per l’inserimento lavorativo;

·  servizi per la formazione e la creazione d’impresa.

La comunità potrà offrire attraverso la propria rete di partner

 

1. INTERVENTI DA EFFETTUARE NEI PAESI DI PROVENIENZA DEI MIGRANTI:

· educazione allo sviluppo, alla cooperazione internazionale e al dialogo interculturale;

· promozione del co-sviluppo per una crescita socio-economica sostenibile delle aree di provenienza creando reti tra i paesi di origine (dove possibile) e società civile italiana;

· migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti agricoli in un'ottica di sviluppo sostenibile;

·  uso di energie eco-sostenibili;

·  percorsi di formazione per qualificare il personale locale nell'uso delle tecnologie apportate dal progetto;

·  dotazione di piante da frutta per gli orti familiari e sensibilizzazione delle famiglie a una gestione sostenibile delle risorse;

·  attività di turismo responsabile con il miglioramento delle strutture d'accoglienza disponibili sul territorio di provenienza;

·   miglioramento della produzione agricola attraverso la dotazione di una pompa ad energia solare con impianto fotovoltaico e la creazione di sistemi di irrigazione;

·  favorire processi di mobilità e scambio tra professionisti, giovani imprenditori ed esperti di formazione e creazione d’impresa.

2. INTERVENTI DA EFFETTUARE SUL NOSTRO TERRITORIO:

· formazione per gli immigrati residenti e non, con corsi sulla valorizzazione delle loro esperienze affinchè siano uno strumento di sviluppo locale attraverso progetti comunitari e per la creazione di micro-imprese per favorire processi di ritorno e di integrazione;

·  formazione per i giovani immigrati con l'opportunità di svolgere un tirocinio presso aziende italiane;

·    sensibilizzazione ai giovani e alla cittadinanza sui temi della migrazione e del co-sviluppo con eventi e interventi nelle scuole;

·   interventi diretti a sostenere il ricambio generazionale in agricoltura e la competitività delle filiere produttive territoriali con il supporto degli immigrati e giovani del territorio;

·   promozione di start up innovative, imprese sociali e sviluppo di attività imprenditoriali tra immigrati e giovani italiani legate anche alla Green Economy.

Il progetto, sarà condiviso con le diverse parti interessate, partner e completato con una fase successiva di coprogettazione di dettaglio esecutiva.

L’associazione rimane a disposizione per qualsiasi informazione con l’auspicio di creare valore aggiunto al territorio locale, regionale e nazionale.

Per quanto sopra evidenziato ci permettiamo richiederVi se siete interessati all’iniziativa.

In attesa di Vostro riscontro porgiamo cordiali saluti.


(NdR: seguono le firme delle associazioni interessate)

 

Taranto lì, 11.07.14                                                                                   il presidente




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote