HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Pierfranco Bruni parla di Berto a “Presenza Lucana”
giovedì 16 ottobre 2014

da csrbruni@alice.it




 

Taranto è una città civilissima (Berto)

Venerdì 17 ottobre  si parlerà della Taranto di Giuseppe Berto in alcuni saggi del 1956 sul “Giornale d’Italia” nel racconto di Pierfranco Bruni a “Presenza Lucana”

 

 

“Molta gente sostiene che la civiltà d’un paese si misura della sua cucina. Se così è, Taranto è una città civilissima…”. Parole di Giuseppe Berto del 1956.

Taranto e la Magna Grecia negli scritti di Giuseppe Berto nel centenario della nascita. A Taranto Giuseppe Berto ha dedicato alcune delle pagine più belle legate alla sua attività di giornalista, ma anche di profondo conoscitore della Magna Grecia. Erano gli anni in cui Berto viaggiava tra i luoghi di quelle città del Sud che hanno caratterizzato anche il suo essere scrittore e il suo confrontarsi con la geografia dei Mediterranei. Uno di questi articoli risale al 1956 pubblicato su “Il Giornale d’Italia” il 21 agosto.

A Taranto si svolgerà, appunto, un convegno di studi dedicato a “Giuseppe Berto a 100 anni dalla nascita” con il saggio di Pierfranco Bruni “Giuseppe Berto. La necessità di raccontare”. Bruni è stato nominato recentemente Presidente del Comitato per le Celebrazioni del Centenario di Giuseppe Berto.

L’incontro è fissato per Venerdì 17 ottobre, alle ore 18,30, Via Veneto, 106.A, nella sede dell’Istituto Culturale “Presenza Lucana”. I lavori saranno introdotti dal Presidente dell’Istituto Michele Santoro. Le relazioni saranno svolte da Pierfranco Bruni, Vice Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, attento conoscitore di Berto e studioso del legame tra Berto e il Novecento italiano, e da Marilena Cavallo che ha contribuito al saggio: “La necessità di raccontare” con delle pagine sulla questione antropologica nella scrittura di Berto.

Un appuntamento significativo che tocca per la prima volta la Puglia e inserisce Berto in una rilettura dentro il contesto meridionale. Un appuntamento importante perché giunge in occasione dell’insediamento del Comitato per le Celebrazioni su Giuseppe Berto della Regione Calabria, nel quale Bruni riveste un ruolo importante, e in occasione della Lectio Magistralis che lo stesso Bruni svolgerà al Festival della Letteratura di Tropea il prossimo 22 ottobre, la quale, Lezione, affronterà il tema; “Berto e il Mediterraneo”.

“Credo che le scuole italiane, ha sottolineato Pierfranco Bruni, dovrebbero proporre delle letture riguardante Giuseppe Berto non solo perché siamo al centenario della nascita, ma perché Berto rappresenta lo scrittore che fa da spartiacque tra il realismo letterario e il post realismo, tra la favola raccontata in letteratura e il rapporto tra scrittura e psicologia, tra teologia del linguaggio e letteratura cattolica. Ma le scuole non conoscono Giuseppe Berto, oppure sono completamente assenti per ben altre motivazioni. Basta sfogliare le antologie scolastiche. Invito le scuole a confrontarsi, attraverso gli alunni, con lo scrittore di ‘Anonimo veneziano’ e dell’autore che maggiormente ha assorbito la lezione di Italo Svevo”.

 

 

 




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote