HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO

•   STELLATO-LUPO: coesione e rilancio,
i nostri impegni per Taranto

•   COMUNICATI STAMPA DEL M5S


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
NON SI COSTRUISCONO PONTI DI PACE CON I CRIMINALI
lunedì 17 novembre 2014

da 'Comitato.di.quartiere' comitato.di.quartiere@email.it

 
Siamo venuti a conoscenza che il 30 Novembre 2014 la cittĂ  di Massafra, in provincia di Taranto, promuove un presunto "gemellaggio" con la cittĂ  di Gerusalemme, cittĂ  palestinese sotto occupazione militare Israeliana.
 
Il progetto, dal nome un “Ponte di pace e di amicizia”, è stato proposto al sindaco di Massafra nonché presidente della provincia Martino Carmelo Tamburrano da Barbara Wojciechowska, professore emerito dell’Università del Salento.
 
Tamburrano ha subito sposato la proposta delegando la professoressa Wojciechowska e l’assessore alla Cultura e all'Associazionismo, Antonio Cerbino, a seguire tutte le fasi dell’organizzazione del “gemellaggio”, la cui cerimonia inaugurale avrà luogo il 30 novembre a Massafra. 
Per l’occasione saranno presenti le autorità di Gerusalemme, - il sindaco Nir Barkat, l’ambasciatore d’Israele a Roma, Naor Gilon e il KKL (Keren Kayemeth LeIsrael Italia onlus). Aderiscono al progetto, oltre a molti altri comuni della provincia di Taranto (di cui però non danno indicazione) e della Puglia, l’Università di Bari (Polo Jonico) e la Regione Puglia con (la solita) assessore alla cultura e al turismo Silvia Godelli e l’assessore all’agricoltura Fabrizio Nardoni.
 
Siamo indignati per una simile iniziativa. Un progetto con una nazione genocida, la quale occupa militarmente territori che non gli appartangono. Una cittĂ  , Gerusalemme, rivendicata da Israele come capitale, occupata nel 1967 e mai riconosciuta dall'ONU che, anzi, ne ha condannato piĂą volte l'occupazione.
 
Un sindaco, Nir Barkat, di destra, reazionario, imprenditore, sostenitore della colonizzazione.
 
Facciamo appello a contrastare ogni iniziativa utile a ripulire la faccia di uno stato che quotidianamente si macchia di inenarrabili crimini.
 
Il 30 novembre saremo in piazza a manifestare contro questa vergognosa iniziativa.
 
Invitiamo tutte le raeltĂ  e i singoli a sottoscrivere e a fare proprio questo appello.
 
Facciamo appello a tutte le realtĂ  regionali a partecipare alla prossima riunione che si terrĂ  sabato 22 novembre presso la sede del Comitato di Quartiere CittĂ  Vecchia (via Arco Paisiello g18 - Taranto) alle ore 17 per decidere modalitĂ , azioni e comunicazioni della manifestazione del 30.
 
Facciamo appello alle realtĂ  extra regionali che non potessero fisicamente intervenire il 30 a manifestare la propria indignazione attraverso mail di protesa alla regione:
segreteria.presidente@regione.puglia.it
gabinetto.presidente@regione.puglia.it
 
all'assessore alla cultura, turismo e Mediterraneo, Silvia Godelli:
assessore.mediterraneo@regione.puglia.it
 
all'assessore all'agricoltura Fabrizio Nardoni:
f.nardoni@regione.puglia.it
 
al sindaco di Massafra (neo presidente provinciale) dott. Martino Carmelo TAMBURRANO: sindaco@comunedimassafra.it
 
 
Confederazione Cobas
CMA
Cmitati di Quartiere
Collettivo Che Guevara di Cisternino
Casa Occupata Via Garibaldi 210
Sinistra Anticapitalista Taranto
Vari singoli

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   societĂ    ambiente   delfinario   blunote