HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
I Venerdì culturali di "Presenza Lucana"
venerdì 20 marzo 2015

PRESENZA LUCANA” – 25° Anno –
Storie di una Passione e “Le scarcedde”


PRESENZA LUCANA Presidente: Michele Santoro
Associazione Culturale e Sociale
Via Veneto 106/a
Tel. 099/7384301 Cell 338.4945141
E-mail: presenzalucana@libero.it




Dopo l’interessante incontro dedicato al Quartiere Solito Corvisea, di Aldo Simonetti, in occasione dell’arrivo della Santa Pasqua, ritorna la cartella “Tradizione e spiritualità del Sud” con un nuovo testo di Angelo Diofano, che accresce un ampio panorama librario che ha avuto nello studioso Nicola Caputo, l’anima ricercatrice dei Riti della Settimana Santa Tarantina. Si deve ai libri, scritti da Caputo, se oggi la città si trova arricchita di quei contenuti spirituali legati all’antica tradizione della Processione dei Misteri e delle Confraternite. Il testo di Angelo Diofano “Storie di una Passione” va letto poiché analizza personaggi e piccole storie legati alla tradizione tarantina dei “Misteri”.
L’autore ha cercato l'anima dei Riti, tutto ciò che c'è alla base di questa “Passione” tutta tarantina, una sorta di testimone che passa da una generazione all'altra. Ne è scaturita una rassegna di tanti personaggi che animano la Settimana Santa, nelle processioni e dietro le quinte. Tanto il materiale ritrovato, opportunamente selezionato oltre che attualizzato. Da "Cicchetegnacche" ai fratelli Fasano, da "Zia Maria" a "'u cavaliere", dai musicanti delle bande cittadine ai tarantini che vengono da fuori per indossare la mozzetta, dal maestro Giovanni Gigante agli attori delle sacre rappresentazioni teatrali, dalla prima miniprocessione del sorrentino Franco Jaccarino in un negozio di via Anfiteatro, alla prima processione dei Misteri dopo la guerra raccontata da Nicola Caputo. C’è perfino una ricostruzione della via Duomo negli anni venti, durante il pellegrinaggio dei confratelli. E tanto altro ancora.



La prefazione è a cura del prof. Antonio Basile, direttore del museo etnografico “Alfredo Majorano” il quale, tra l’altro, scrive: “Lontano da dotte dissertazioni e da indagini storico-antropologiche, Angelo Diofano, appassionato cultore delle tradizioni popolari tarantine, con un linguaggio schietto, immediato ed essenziale ci offre con molta umiltà, un racconto coinvolgente dei riti della Settimana Santa tarantina, un racconto emozionante, ricco di suggestioni da cui affiorano nuovi e interessanti momenti di alta sacralità e di calda umanità”.
Un invito a leggere questo libro giunge anche dal priore della confraternita dell’Addolorata, ing. Raffaele Vecchi e dal priore dell’arciconfraternita del Carmine, cav. Antonello Papalia
Il libro "Storie di una Passione", scritto da Angelo Diofano per la casa editrice tarantina “Edit@”, riproduce oltre a storie di personaggi anche foto inedite.
A chiusura dell’incontro il duo “Le Pizzicarjidde”, formato da Carmen Adamo e Anna Valeria Pappalardo, presenterà una breve farsa comico-dialettale dal titolo “Le scarcedde”, autrice Rosa Lombardi, dedicata alla Santa Pasqua.
L’incontro si svolgerà presso la sede di Presenza Lucana, in via Veneto 106/A Taranto, a libero ingresso, con inizio alle ore 18.00.

Michele Santoro







Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote