HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Al Salone del Libro di Torino da Dante a Pavese con Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni
sabato 16 maggio 2015

da csrbruni@alice.it






Pierfranco Bruni al Salone del Libro di Torino in una LECTIO MAGISTRALIS su "Il coraggio della coerenza nella letteratura italiana: da Dante a Pavese".
Un tema affascinante che pone all'attenzione una visione della letteratura non come modello moralistico, ma piuttosto come percorso tra poeti e scrittori che hanno fatto della scrittura un essere del proprio viaggio e un cammino del proprio esistere. "Perché Dante e Pavese come inizio di un discorso e condivisione di alcuni parametri sia letterari che esistenziali? ".
Cosi si interroga Pierfranco Bruni in un apri pista del suo discorso.

"Dante è sostanzialmente, dichiara PIERFRANCO BRUNI, la sintesi di un processo poetico e misterioso che trova nell'intreccio tra Occidente e Oriente la metafora di una letteratura che è mistero e alchimia. Ovvero un Dante esoterico che attraverserà tutte le epoche e troverà in Ariosto lo scavo di un Oriente che giunge sino a Pascoli. Pavese, dopo D'Annunzio, resta non solo lo scrittore del viaggio omerico nell'ascolto di una grecità diffusa, ma è il poeta del Novecento nella rottura completa di tutti i linguaggi che compongono la complessità del legame tra la lingua e la metaforah.
gSe, aggiunge PIERFRANCO BRUNI, Dante incrocia l'Occidente con l'Oriente in Pavese si ascoltano i Mediterranei profondi. Dante e Pavese compiono viaggi della dissolvenza in una sintesi che è marcatamente metafisica. La coerenza è proprio questa metafisica della dissolvenza del viaggio stesso che fa della letteratura un'isola un esilio una solitudine. Il Novecento italiano senza questi tre snodi non avrebbe senso". Per l'occasione PIERFRANCO BRUNI ha presentato anche il suo recente libro "La pietra d'Oriente", nel quale si vive la pazienza delle eresie e il coraggio delle inquietudini.


Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote