HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
RASSEGNA “ALI, PONTI E PONTILI”
CERIMONIA DI CHIUSURA E CONCERTO DELLA “PAISIELLO WIND ORCHESTRA”

martedì 16 giugno 2015

da angela.ciraci@alice.it





MINISTERO DELLA DIFESA

AERONAUTICA MILITARE

65° DEPOSITO TERRITORIALE

 

Taranto, 15/06/2015

 

 

Con un grandioso concerto si è conclusa ieri sera, domenica 14 giugno, la rassegna di arte, cultura e idee “Ali, Ponti e Pontili”, che si è svolta presso il 65° Deposito Aeronautica Militare.

A dirigere la serata il T.Col. Pier Giorgio FARINA, Comandante il 65° Deposito Territoriale, che ha accompagnato i numerosi ospiti durante tutta la serata con delle brevi, ma avvincenti, descrizioni degli eventi che hanno contraddistinto tutta la rassegna a partire dall’inaugurazione del 1 giugno fino alle successive conferenze tenute da illustrissimi ospiti quali; S.E. Mons. Filippo SANTORO, Arcivescovo di Taranto, Magnifico Rettore Prof. Antonio Felice URICCHIO e il Prof. MASTRONUZZI dell’ Università di Bari, il Col. Pil. Paolo TARANTINO, Comandante il 61° Stormo di Galatina già ex Com.te della Pattuglia Acrobatica Nazionale, il Dott. IMPERATRICE, la Prof.ssa Enza TOMMASELLI e il dott. Vito CRISANTE, Direttore del Parco Naturalistico “La Vela”.

Protagonista assoluta della serata è stata l’orchestra   “PAISIELLO WIND ORCHESTRA” diretta magistralmente dal Maestro Rocco CETERA, al suo debutto,  composta da studenti dell’ I.S.S.M. “G. Paisiello” e con la direzione artistica del Maestro Gabriele MAGGI, ennesima riprova della vitalità e delle potenzialità dell’ Istituto Paisiello, fiore all’occhiello della nostra città.

L’orchestra, composta di fiati e percussioni ha aperto il concerto con l’Inno di MALMELI, cantato con passione e trasporto dall’intera platea, per poi esibirsi in nove brani, spaziando da Fantasy, tratto dalla, Tourandot di  G. Puccini, per concludere con Y.M.C.A. di H. Belolo.

Particolarmente emozionante è stata la lettura della Preghiera dell’Aviatore, recitata dal T.Col. FARINA sulle note di Danny Boy di W. Barker.

All’ interno della rassegna culturale infatti, si è inteso dare sostegno e visibilità alla storica Istituzione cittadina dell’’I.S.S.M. G. Paisiello,  che vive un momento critico, come ben rappresentato dall’ intervento del suo Presidente Prof. Domenico RANA che ha ribadito come sia diritto costituzionale e fondamentale per un territorio la presenza degli Istituti di Formazione Superiore Universitaria, con riferimento specifico al rischio di chiusura che corre il “Paisiello” .

“Sostenere l’ arte, la cultura e in particolare la musica”, - ha ribadito IL Comandante FARINA - “sostenendo  l’ eccellenza del nostro territorio  rappresentato dal “Paisiello”, significa  coltivare talenti e mantenere un  riferimento per tutta la provincia ionica, per centinaia di allievi che, con sacrificio, impegno e perseveranza, doti che accomunano anche tutti gli uomini dell’Arma Azzurra, ogni giorno coltivano il sogno di un futuro possibile nella loro terra.”

“Un futuro è possibile solo  se si fa squadra” – ha aggiunto FARINA – “se si fa sinergia con tutte le forze del territorio a partire dalle Istituzioni. Con questa rassegna infatti, noi tutti del 65° Deposito Territoriale dell’A.M.,  abbiamo voluto, nel nostro piccolo, salutare e sollecitare una rinascita che è già nell’aria, che fondi innanzitutto sulla conoscenza del proprio territorio, e sulla consapevolezza che la cultura, l’arte e la scienza rappresentano una fonte insostituibile di fiducia e di  arricchimento. di un territorio, C’è bisogno urgente, quindi, di favorire in ogni modo la conoscenza delle eccellenze che operano sul territorio  e che ci rappresentano in Italia e nel mondo.”

La  serata è terminata con il saluto del T.Col Pier Giorgio FARINA e con l’intervento del Presidente dell’ANUA Taranto nonché Consigliere Nazionale ANUA, Dott. Aldo MARTURANO seguita dalla consegna degli attestati e delle targhe commemorative dell’evento ai vari protagonisti della cerimonia e della rassegna tra cui gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’intera manifestazione.

Tra gli ospiti intervenuti, l’Assessore allo Sport - Politiche giovanili – Marketing territoriale di Taranto, Dott. Francesco COSA, a suggello della sinergia con il Comune di Taranto,  il Prof. Domenico RANA, Presidente dell’I.S.S.M. “G. Paisiello”, la Dott.ssa CHIRICO dell’Ufficio Provinciale Scolastico, il C.V. Giuseppe FAMA’, Comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il Col. Roberto LEO, Comandante la SVATM, , il T.Col. Domenico SPALLUTO, Comandante il 114° Deposito Sussidiario di Francavilla Fontana, il 1°M.llo Luogotenente Oronzo DE PADOVA, Comandante della Stazione CC AM della SVTAM, il Gen. Genchi, Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Puglia, Il Gen. Salmè, Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Martina Franca, il sig. Arturo CAMERINO, Presidente dell’Associazione “L’Impronta” e il Dott. Albano Giancarlo di “Autoaffare srl”.

L’intera rassegna “Ali, Ponti e Pontili” è stata patrocinata dall’Associazione Nazionale Ufficiali dell’Aeronautica, dall’Associazione Culturale “L’Impronta” e dall’I.S.S.M. “G. Paisiello” con il supporto marketing ed organizzativo di Angela Ciracì della Soical Srl e, grazie all’aiuto delle Sorelle Volontarie della Croce Rossa Italiana, finalizzata alla raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature necessarie all’intervento umanitario a seguito del terremoto nel Nepal.

 

                         

Aeronautica Militare

65° Deposito Territoriale

Via per San Giorgio Jonico s.n.c. – 74100 – Taranto

( (+39) 099 7702610

Ê  (+39) 099 7702601 * rossano.roccocoppari@aeronautica.difesa.it

 

 


Clicca per ingrandire










Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote