Comunicati Movimento 5 Stelle
domenica 12 luglio 2015 - a Bari Agorà M5S ore 19,30 - D'Amato: Xylella, ulivi malati solo l1,8% - L'Abbate: pesca, ok a risoluzioni M5S su fermo biologico - M5S Puglia su Fiera del Levante - M5S Puglia su sciopero Ikea
**********
Stasera 12 Luglio alle 19:30 in Piazza San Ferdinando a Bari ci sarà un'agorà con i portavoce del M5S alla Regione Puglia Antonella Laricchia, Rosa Barone, Mario Conca e Viviana Guarini per discutere insieme ai cittadini di temi, proposte e programmi.
**********
Comunicato stampa Bruxelles, 10 luglio 2015
XYLELLA, D'AMATO (M5S): GLI ULIVI MALATI SONO SOLO L'1,8 PER CENTO. NUMERI NON GIUSTIFICANO LE MISURE ESTREME DEL GOVERNO
"Nelle settimane scorse si è parlato tanto sui media della Xylella e sono stati pubblicati numeri spaventosi sull'epidemia. Oggi, dati del ministero alla mano, scopriamo che di 26.755 ulivi analizzati nella provincia di Lecce e nel territorio di Oria, sono 612 quelli effettivamente colpiti dal disseccamento. In sostanza, l'1,8 per cento del totale". Lo dice l'europarlamentare Rosa D'Amato (M5S), commentando i dati del report pubblicato dal ministero delle Politiche agricole sullo stato di attuazione delle misure contro la Xylella. "Una cifra del genere - continua l'eurodeputata tarantina - è l'ulteriore dimostrazione che il piano di lacrime e sangue venuto fuori tra Bruxelles e Roma, con abbattimenti di massa e spargimento di pesticidi su larga scala, non solo rischia di provocare più danni di quelli che intende curare, ma è anche tragicamente sovrastimato rispetto alle reali dimensioni del problema. Inoltre - prosegue - resta ancora senza risposta la domanda principale: quali sono le evidenze scientifiche che giustificano misure estreme come quelle contenute? Queste evidenze, che noi chiediamo e che anche il comitato fitosanitario della Commissione Ue ha chiesto ieri, ancora non sono contenute in nessun documento ufficiale, mentre è provato che ci sono misure alternative, come le buone pratiche agricole e l'uso di sostanze biologiche, che possono far fronte efficacemente al disseccamento degli ulivi salvaguardando economia e ambiente".
D'Amato conclude lanciando un appello "affinché gli 11 milioni stanziati per l'emergenza siano utilizzati in maniera trasparente ed efficace, privilegiando ricerca scientifica e promozione di queste buone pratiche. Forse anche grazie alle mie pressioni, a Bruxelles si sta aprendo qualche spiraglio in merito all'uso di sostanze consentite nel biologico. Scienza e biologico possono essere la soluzione non solo alla situazione degli ulivi, ma più in generale ai problemi del settore agroalimentare pugliese. E' su questo che sto dando battaglia al Parlamento Ue e nei diversi incontri avuti con la Commissione Ue. Ed è anche di questo che parlero' con il commissario Ue Andriukaitis nel corso della sua visita in Puglia fissata per fine mese".
**********

**********

**********

Segnala questa pagina
mappa del sito
|