|
Isola che vogliamo: appuntamento nel cuore di cava per la penultima serata
sabato 8 agosto 2015
da press@isolachevogliamo.it
Lo storytelling territoriale si spinge nella parte più interna dell'Isola. "Il rilancio passa anche da qui, non fermiamoci a via Duomo"

Il viaggio ideale de "L'Isola che Vogliamo" alla riscoperta del cuore antico di Taranto prosegue senza soste ed è pronto per addentrarsi - in occasione del penultimo appuntamento di domenica 9 agosto - nella più nascosta anima di cava del centro storico. Ed è proprio "La Cava" il titolo scelto per il quarto appuntamento con l'inedito storytelling del territorio messo in campo dall'Associazione Terra e dal Comune di Taranto. Dopo aver ripercorso le orme degli illustri antenati nei vicoli un tempo percorsi da musici e santi, ritrovato la spiritualità del luogo negli spazi del Sacro, celebrato in chiave street art un'anima marinaresca da ritrovare nel Mar Piccolo, la kermesse approda lungo la depressione geologica scavata in secoli di estrazione. "La Cava è metafora", spiega Antonio Santacroce, presidente e responsabile attività produttive per l'Associazione Terra. "Qui Taranto Vecchia estraeva, esportava, costruiva. Qui, allo stesso tempo, come ama ripeterci Giovanni Guarino, viveva la più autentica organizzazione sociale dell'Isola, quella pronta ad accoglierti 'abbascie 'o punzon' ', quando arrivavi all'ingresso dei vicoli percorrendo la via Cava di un tempo, viva, umana, attiva. La Cava - prosegue Santacroce - è una metafora di pietre e persone per restare al tema dell'Isola 2015, del futuro che ci auguriamo di contribuire a costruire per quest'area. Il risanamento non può fermarsi a via Duomo: questa parte dell'Isola è fondamentale per il futuro della Città Vecchia. Da costruire preservando umanità e riaprendo botteghe".
Il programma della serata, che ancora una volta alterna reading e teatro a intrattenimento più leggero ed escursioni guidate tra ipogei e chiese riaperte, è consultabile all'indirizzo web della manifestazione (www.isolachevogliamo.it) o presso le attività commerciali aderenti alla rete Made in Taranto dove è possibile ritirare le piantine con i programmi delle cinque giornate.
Il programma del 9 agosto
IPOGEO GENNARINI
Dalle 20.30 alle 23.30 repliche ogni ora "D'Armi / D'Amori"
Installazione d'arte ispirate al poema "Glorie di Guerrieri e d'Amanti nella Città di Taranto" Regia, testi e voce Erminio Biandolino, Coreografie Flaminia Ciura, a cura dei Laboratori Kandinskij
PALAZZO GENNARINI
L'Oro di Taranto
Mostra Fotografica di Pasquale Reo e Mino Lo Re
LARGO SAN. GAETANO
Ore 21.00 Gli incontri con “Inchiostro Di Puglia”
Interviene Cosimo Argentina
Ore 22.30 “Synesthesia Jazz Trio”
A cura dell'aassociazione Musicale Orchestra Taras Con Virginia Pavone, Eugenio Venneri e Livio Bartolo
VIA CAVA
Ore 22.30 “Lovain’s Group”
Concerto Musica Leggera
LARGO CROCIFISSO
Ore 22.00 “Acoustic Trio” in Concerto
Contaminazioni Jazz & Soul
LARGO SAN MARTINO
Ore 21.30 “Trio Rondo’…Da Napoli a Venezia”
Concerto
LARGO SPAGNOLO
Ore 22.30 “Maksim Cristan con La Spada”
Concerto Punk/Lirico
VIA CAVA 99
Ore 21.00, 22.00 e 23.00 - “E Venne Falanto”
Narrazione Teatrale sul Mito della Fondazione di Taranto di Giovanni Guarino a Cura del Crest
VIA PENTITE
Dalle ore 21:00 alle 22.00 “Pinocchio e Colombina alla ricerca del Tesoro di Taras”
Spettacolo Teatrale per Bambini. Regia Tina Greco. Associazione ”Il Teatro Degli Amici”
PENDIO LA RICCIA FRONTEMARE
Ore 21.00 “Il Suono Del Silenzio”
Presentazione del Libro di Antonio Caradonio
PALAZZO ULMO
“Taranto si Racconta”
Esposizione di Opere Grafiche e Ricostruzioni a cura di Filippo Girardi
Ore 20.00 “Taranto: Splendore di una Storia da scoprire”
Lectio Magistralis a Cura della Prof.Ssa Irma Saracino
Ore 20.30 “Resto Umano”
Presentazione Del Libro della Dott.ssa Anna Paola Lacatena Interviene Miki Formisano, Presidente dell’associazione Tgenus e Presidente Regionale di Nps – Network Persone Sieropositive
Ore 21.30 “Due Volte Genitori”
Proiezione Del Documentario a cura di Agedo e Dibattito Moderato dalla Dottoressa Antonella Pace di Agedo Foggia e Michela Albano, Referente del Centro di Ascolto Agedo di Taranto
Ore 22.30 “Scavami Dentro”
Monologo Teatrale scritto ed Interpretato da Luigi Pignatelli Commento a Cura Della Dottoressa Antonella Palmitesta, Presidente di N.U.D.I. Nessuno Uguale Diversi Insieme, Associazione di Psicologi per il benessere delle Persone Lgbtqi
Ore 23.00 “Condanna A Morte”
Lettura Drammatizzata del Racconto tratto Dalla Silloge “Voglia D’amore” di Irma Saracino
PIAZZETTA DELLI PONTI
Ore 21.00 Dallo scandalo alla carezza
Presentazione del libro di Enzo Ferrari e Francesco Falcone
PIAZZA CASTELLO
“Il Giardino Del Bio” nell’ Isola Che Vogliamo
a cura di Legambiente Taranto Conversazioni sulla Cultura Alimentare Ore 21.00 - A Tutto Gas: I Gruppi d'acquisto solidali e l’esperienza del Circolo Legambiente di Taranto. A Cura di Elena Modio e Rita Saponaro (Legambiente Taranto).
Segnala questa pagina
mappa del sito
|
|