HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO

•   STELLATO-LUPO: coesione e rilancio,
i nostri impegni per Taranto

•   COMUNICATI STAMPA DEL M5S


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Comunicazioni CoR (Conservatori e Riformisti)
sabato 10 ottobre 2015

-EMBARGO PRODOTTI PUGLIESI, FITTO: UN'ALTERNATIVA C'E'
-RIFORMA ENTI LOCALI: OLTRE CON FITTO ORGANIZZA APPROFONDIMENTO CON EMILIANO


da conservatorieriformisti.puglia@gmail.com





EMBARGO DELLA VITE PUGLIESE, FITTO: “UN’ALTERNATIVA C’E’ PER POTER COMUNQUE COMMERCIALIZZARE LE NOSTRE BARBATELLE IN EUROPA. L’HO PROPOSTA ALLA COMMISSIONE”

Il leader dei Conservatori e Riformisti, on. Raffaele Fitto, presenta alla Commissione Europea un’altra interrogazione e propone una seria soluzione per il settore vivaistico-vitivinicolo. Di seguito la sua dichiarazione

 

Condivido totalmente le preoccupazioni dei viticoltori pugliesi per l’embargo nei confronti della vite, emanato dalla Comunità Europea nel maggio scorso per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa.

Un blocco praticamente riconfermato nei giorni scorsi dalla Commissione Europea che, nonostante sia in possesso dei dati forniti dal Cnr, dall’Università di Bari e dal centro ricerche Basile-Caramia, ha deciso di rinviare la decisione di sbloccare la vendita delle barbatelle (ovvero delle piccole viti da innestare) dopo aver ottenuto il parere dell’Autorità per la sicurezza alimentare che arriverà solo tra due mesi. Per questo motivo, avevo presentato una interrogazione il 25 settembre alla Commissione Ue per conoscere quali iniziative immediate intende adottare onde evitare che l’intero settore vivaistico-vitivinicolo pugliese sia messo in ginocchio.

Fermo restando che il nostro obiettivo principale deve essere l'eliminazione della vite da questa lista nera ottenendo al piĂą presto il via libera dall'EFSA e dal Comitato fitosanitario,  ho anche presentato un’ulteriore interrogazione urgente per trovare un'alternativa al fine di anticipare la commercializzazione delle barbatelle. L'EFSA, infatti, ha pubblicato un parere scientifico, il 2 settembre, in cui dichiara che il trattamento con acqua calda (HWT in breve) per eliminare la flavenza dorata è efficace anche contro la Xylella fastidiosa presente sulle viti. Dopo questo trattamento il materiale viticolo è reso, secondo l'EFSA, commercializzabile verso le zone protette dell'UE.

Per queste ragioni, ho chiesto alla Commissione di intervenire d'urgenza sul Comitato fitosanitario affinchĂ© possa autorizzare il trattamento HWT e di conseguenza dare la possibilitĂ  ai viticoltori di commercializzare i loro prodotti. Sarebbe mettere una pezza di fronte a una situazione che rischia di far fallire un intero settore. In relazione a questo aspetto è opportuno segnalare che la strumentazione necessaria per effettuare questo trattamento è oggetto di una apposita rimodulazione del progetto Interventi per la competitivitĂ  del comparto viti-vivaistico salentino, non ancora approvato dalla Regione Puglia. 
Infine voglio fare un'ultima considerazione: Cercasi disperatamente Governo e Regione. Proprio pochi giorni fa, la Commissione UE si è lamentata dei seri ritardi di attuazione del Piano Siletti e ha minacciato la revisione del piano stesso e l'adozione di  misure ancora piĂą drastiche. Addirittura, si sta prendendo in considerazione l'apertura di una procedura di infrazione contro l'Italia. Un disastro su tutta la linea, che si gioca sulla pelle degli agricoltori pugliesi e dei contribuenti italiani.

Bruxelles, 9 ottobre 2015

*********************************************************

 

RIFORMA DEGLI ENTI LOCALI, OLTRE CON FITTO ORGANIZZA APPROFONDIMENTO CON PRESIDENTE EMILIANO

Lunedì 12 ottobre, ore 15, Palace Hotel Bari

 

Entro il 31 ottobre prossimo la Regione Puglia deve dotarsi di una delle più importanti riforme istituzionali, ovvero della Legge regionale che traduce in organizzazione la Legge Delrio, più nota come “Svuota Province”, ma che in realtà delinea un nuovo modo di concepire la governance territoriale. Se l’approvazione non dovesse avvenire entro la fine del mese la Regione Puglia rischia, in materia, il commissariamento.

Il Disegno di Legge “Riforma del sistema di governo regionale e territoriale” approvato dalla Giunta regionale e ora la vaglio della Settima commissione consiliare della Regione Puglia è di fondamentale importanza non solo per il riordino delle funzioni delle Province e della Città Metropolitana di Bari, ma perché implicitamente mette mano a servizi resi finora dai cittadini e alle dotazioni organiche degli enti locali.

Per questo motivo il gruppo regionale OLTRE CON FITTO (Ignazio Zullo, Erio Congedo, Francesco Ventola e Renato Perrini) ha avvertito l’esigenza di una condivisione del testo e una  approfondita analisi con i parlamentari e gli amministratori locali del proprio partito, i Conservatori e Riformisti. Il governo regionale nella persona del presidente Michele Emiliano si è reso disponibile a illustrare, in prima persona, lo spirito della disegno di legge.

L’appuntamento è per lunedì prossimo, 12 ottobre, ore 15, all’hotel Palace di Bari. Sono previsti i saluti presidente del gruppo regionale, Zullo, la relazione del presidente della Settima Commissione, Congedo e del presidente della Regione, Emiliano, e gli interventi programmati dei parlamentari e amministratori locali.

Info

Mariateresa D’Arenzo

tel 338/2447026

 




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   societĂ    ambiente   delfinario   blunote