HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO
•   ECCO PERCHE’ L’IMMUNITA’ NON E’ STATA TOLTA A EX-ILVA OGGI
ARCELOR MITTAL.

•   Resoconto del convegno sulla Xylella fastidiosa.


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Domenica di vento da ILVA, scattano le "misure di precauzione" del sindaco di Taranto
sabato 16 gennaio 2016

Lunedì 18 gennaio conferenza stampa di Peacelink

da Alessandro Marescotti
Presidente nazionale di PeaceLinkwww.peacelink.it





Arriva il vento dall'area industriale ILVA di Taranto ("Wind Day") e scattano le misure di precauzione del Sindaco. Ma riguardano solo il traffico e l'apertura e la chiusura delle finestre.

 

Domenica 17 gennaio il Sindaco di Taranto applica i "Wind Days per i cittadini" e fa deviare il traffico dal quartiere Tamburi, il quartiere di Taranto storicamente più inquinato dall'ILVA.

Ai cittadini sono consigliate le finestre chiuse nei momenti di massimo inquinamento, ossia prima delle ore 12 e dopo le ore 18.

 

Vogliamo far notare tre cose.

 

La prima è che il Sindaco di Taranto si muove dopo l'annuncio di PeaceLink di portare ai carabinieri tutti i dati sui Wind Days e sui picchi di inquinamento correlati.

La seconda cosa che vogliamo far notare è che il Sindaco vuole che la città si adegui alle emissioni dell'ILVA, ma non interviene sulla fonte emissiva.

La terza è che il Sindaco è un pediatra, e lui sa bene che c'è un eccesso di tumori tra i bambini di Taranto del 54%: è tutta colpa del traffico?

 

Se il problema fosse il traffico, come mai i provvedimenti scattano quando il vento proviene proprio dalla zona dell'ILVA?

 

 

Alessandro Marescotti

Presidente nazionale di PeaceLink

www.peacelink.it

 

Fulvia Gravame

Responsabile nodo PeaceLink di Taranto

www.tarantosociale.org

 

**********************************************

 

Lunedì conferenza stampa di Peacelink

 

 

Ore 9 di lunedì prossimo

18 gennaio 2016

Libreria Gilgamesh

Via Oberdan 45, Taranto

 

Conferenza stampa PeaceLink

 

La proposta di aprire un'inchiesta sugli aiuti pubblici destinati all'Ilva approda sul tavolo della Commissione europea. 

La notizia è esplosa mentre il Governo deve ancora approvare il nono decreto sull'Ilva.

L'informazione è stata data dall'Ansa

Martedì prossimo, la commissaria per la concorrenza Margrethe Vestager illustrerà ai colleghi della Commissione Europea i motivi alla base dell'iniziativa nel quadro della disciplina Ue che vieta gli aiuti di Stato alla siderurgia sulla base del TFUE. Successivamente, secondo fonti europee, Bruxelles dovrebbe rendere pubblica la decisione di avviare l’inchiesta.

 

PeaceLink, che ha costantemente tenuto informata la Commissione Europea, terrà una Conferenza stampa. In collegamento videoconferenza da Bruxelles interverrà Antonia Battaglia, portavoce di PeaceLink presso le istituzioni europee.

 


Inviato da www.peacelink.it

 




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote