"Il Carnevale di Massafra: magìa dello Jonio"
giovedì 4 febbraio 2016 i Venerdì culturali di "Presenza Lucana"
Presenza Lucana Presidente: Michele Santoro Associazione Culturale e Sociale Via Veneto 106/a – Taranto E-mail: presenzalucana@libero.it Cell. 338 4945141 – 099 7384301 mercoledì 3 Febbraio 2016-02-04
VENERDI' 5 FEBBRAIO 2016, Presso la sede di Via Veneto 106-A - Taranto, con inizio ore 18.00. "FESTE POPOLARI" Diaforum "Il Magico Carnevale di Massafra". Introduzione di Michele Santoro, Documentario di Giovanni Matichecchia e Lucia Palmisano.
Michele Santoro - 338.4945141 - 099/7384301 Presidente Ass. Culturale Presenza Lucana
Venerdì 12 Febbraio: Ore 18.00 - Tradizioni popolari - "Massafra: Consuetudini matrimoniali in terra d'Otranto, tra Medioevo ed età moderna" - Relatore Giulio Mastrangelo "In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso" (Aristotele)
___________
PRESENZA LUCANA – FESTE POPOLARI DIAFORUM – Il magico carnevale di Massafra.
Riprende, domani Venerdì 5 Febbraio, presso la sede di Presenza Lucana, alle ore 18.00, il ciclo delle attività legate, ai Venerdì Culturali, con un appuntamento, della cartella “Feste Popolari”, dal titolo “Il magico Carnevale massafrese” documentario di Giovanni Matichecchia e Lucia Palmisano. Il “Carnevale di Massafra – Magia dello Jonio”, giunto alla sua 63° Edizione, è considerato, dopo quello di Putignano, uno dei più importanti della Puglia. È forse il più festoso poiché, a differenza degli altri carnevali, ha partecipazione anche di cittadini e turisti mascherati che sfilano nel Corso Roma, non transennato, insieme ai carri, partecipando direttamente all’animazione e al divertimento. Molti anni or sono i braccianti agricoli che lasciavano casa e affetti per lavorare lontano, nei giorni della Festa popolare rientravano nel paese d’origine. Era troppo importante prendersi la licenza di sbeffeggiare i potenti. A Carnevale si può:“Semel in anno licet insanire”. Il lungometraggio, dei due autori, è un breve excursus storico sulle origini della festa a Massafra e non solo, sul significato antropologico del mascheramento, sui rilevanti sviluppi sociologici. Una ricerca bibliografica e di documenti filmati degli anni d’oro, del Carnevale massafrese, sono la base del lungometraggio proposto, a Presenza Lucana, da Lucia e Giovanni. INGRESSO LIBERO. Si comunica che è iniziato il tesseramento per l’anno 2016, il ventiseiesimo. L’iscrizione all’Associazione, essendo la stessa di natura culturale, è aperta anche a chi non è di origine lucana: cell.338 4945141.
Michele Santoro

Segnala questa pagina
mappa del sito
|