HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO
•   ECCO PERCHE’ L’IMMUNITA’ NON E’ STATA TOLTA A EX-ILVA OGGI
ARCELOR MITTAL.

•   Resoconto del convegno sulla Xylella fastidiosa.


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
DALLA SVEZIA A MOTTOLA PER UN PROGETTO SULLE GRAVINE
sabato 16 aprile 2016

Domenica 17 workshop sul villaggio di Petruscio. Massimo Bray: “La chiave è la partecipazione”


“Da un lato, l’opportunità di avviare un moto di impegno concreto per la difesa di un habitat naturalistico di notevole importanza, e quindi di rilanciare la partecipazione dei cittadini – e dei giovani in particolare – alla tutela. Dall’altro, è evidente che l’ambiente può essere uno straordinario strumento di rilancio dell’economia dei territori”. Questo il messaggio di Massimo Bray, Direttore dell’Enciclopedia Treccani, destinato alla giornata d’apertura, a Mottola, del seminario “Tutela e valorizzazione della Terra delle Gravine: esperienze, strumenti e progetti innovativi”, nell’ambito del progetto ministeriale People For Forest, dedicato alla gravina di Petruscio e al bosco di Sant’Antuono. “La sfida - ha scritto ancora Bray, assente per motivi personali - è proprio quella di intercettare le migliori energie del nostro Paese, ovvero quelle dell’iniziativa giovanile, che spesso si fa impresa sociale, con grande attenzione verso le nuove tecnologie, le energie alternative, la comunicazione digitale. La chiave è la partecipazione”.

E proprio queste competenze saranno al centro del workshop in programma domenica 17 aprile (gravina di Petruscio, The Factory, inizio ore 9), dal tema “Il villaggio rupestre di Petruscio: nuove tecnologie di rilievo dell’architettura e del paesaggio”. A confrontarsi saranno due ricercatori dell’Università di Lund (Svezia), Stefan Lindgren e Danilo Campanaro, l’archeologa e coordinatrice del progetto Carmela D’Auria e Dario Cianciarulo, archeologo e responsabile Darteq, Al centro del workshop, l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore dei Beni Culturali. Nello specifico, si tratta di utilizzare sistemi di fruizione mobile per sovrapporre alle rovine la ricostruzione virtuale e originaria dei luoghi.


Petruscio


L’ufficio stampa (Dott.ssa Valeria D’Autilia)






Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote