HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
7 maggio
Giornata "Laudato Si’"

venerdì 6 maggio 2016

da Vito Piepoli


Nel Borgo Antico di Taranto, giorno 7 maggio, don Emanuele Ferro accoglierà tutti alle ore 9 e 30 in piazza Duomo e Giovanni Guarino inaugurerà la giornata con un racconto tratto dalla vita di San Francesco, quindi, con sacchi, guanti e rastrelli, si dirigeranno verso salita San Martino. Di lì si proseguirà in direzione del largo adiacente la chiesa dei Santi Medici e dei resti archeologici della fornace. Tutti i rifiuti raccolti verranno smaltiti grazie alla collaborazione dell’Amiu.

Saranno presenti anche i sacerdoti del Duomo, le suore del Sacro Costato, i catechisti, i ragazzi dell’oratorio San Giuseppe, gli studenti e i docenti dell’istituto comprensivo Galileo Galilei, gli ospiti e gli educatori della Fondazione Rocco Spani, le associazioni Legambiente Taranto, Plasticaqquà e Smart, per ripulire alcuni luoghi significativi della Città vecchia.

Si darà seguito all’invito dell’Arcivescovo di Taranto Monsignor Filippo Santoro.

L’alto prelato, in occasione dell’omelia nella concelebrazione per il pellegrinaggio diocesano a san Giovanni Rotondo che ha aperto l’anno pastorale, consigliò, specialmente ai gruppi giovanili, ai ragazzi del catechismo, di prendere in adozione uno spazio verde cittadino, una fontana, un luogo, un monumento. Considerando che non è lontano dalle proprie competenze mettere in programma la pulizia di una spiaggia o il mettersi a disposizione per una corretta informazione per la raccolta differenziata, per ricavarne un bene per tutti.

Ciò alla luce dell’enciclica ‘Laudato Si’’ di Papa Francesco che non ha lesinato indicazioni circa un’ecologia ambientale, economica, sociale, culturale, ecologia della vita quotidiana, fino ad arrivare ad un concetto cardine che è quello di ecologia integrale.

Il mondo - si legge nell’enciclica - è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode.

Per tanto lo spirito che guiderà la giornata, sarà quello della collaborazione tra tutte le persone di buona volontà per la promozione del rispetto e della cura di luoghi nei quali ogni tarantino ha le sue origini.

“Gli adulti continuano a raccontare con nostalgia dei vicoli pieni di vita e di umanità. A questo pensiamo, a una Città vecchia di nuovo viva e pulsante per i suoi abitanti e i bambini sono l’unica possibilità perché ciò accada” ha riferito don Emanuele Ferro.

Vito Piepoli


Duomo di Taranto





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote