HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Bambini e nuovi media:
a Sava l'esperto Giorgio Capellani

giovedì 21 settembre 2017
Il 23 settembre nella Sala Amphipolis una conferenza su aspetti positivi ed effetti dannosi

da Comune di Sava - Assessorato alla cultura
mediarelations@email.it

Smartphone, tablet, internet e social media sono gli strumenti e le aree di esercizio dello scambio comunicativo contemporaneo. Ma quanta di questa comunicazione può definirsi completa, accrescitiva della socialità e propriamente compiuta?
 
È l’interrogativo a cui si cercherà di dare risposta sabato 23 settembre, a partire dalle 17:00, presso la Sala Amphipolis di Sava, nel corso di una speciale conferenza sul tema, che sarà tenuta da Giorgio Capellani, insegnante Steiner Waldorf, specializzato nelle tematiche inerenti al rapporto tra educazione e condizionamenti tecnologici della contemporaneità.
 
Promosso e patrocinato dal Comune di Sava, con l’organizzazione dell’Associazione Pedagogica Steineriana “Giardino degli Ulivi” di Manduria, l’evento avrà come titolo “L'utilizzo delle tecnologie digitali nell'età scolare: comprenderne il significato, le opportunità e i rischi”. Al dibattito, aperto al pubblico, prenderanno parte anche il sindaco Dario Iaia e l’assessora alla Cultura Verdiana Toma.
 
L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dell’uso pervasivo dei mezzi digitali, riscontrati sulle dinamiche di socializzazione e sulla salute dell’individuo, con particolare riferimento al pubblico più debole dei bambini. Lontano dall’essere proibizionista e fuori dal tempo reale, l’approccio di Capellani è sempre divulgativo, ma con contenuti scientifici. Nell’incontro di sabato prossimo, saranno evidenziati aspetti positivi e conseguenze negative inerenti all’integrazione digitale, con la principale finalità di promuovere una possibile “igiene dei media” e le buone pratiche per la prevenzione del danno.
 
Ingegnere e professionista dell’informatica in importanti aziende del settore sino al 2014, Giorgio Capellani oggi si dedica a tempo pieno all’insegnamento di materie scientifiche nelle scuole Steiner Waldorf di Milano e all’attività di formatore degli insegnanti Steiner Waldorf in tutta Italia, relativamente agli ambiti disciplinari della Fisica e della Chimica.
 
Oltre che nella conferenza savese, nella stessa giornata di sabato 23 Capellani sarà impegnato in altri due incontri sugli stessi temi: alle 9:30, presso la Scuola Steineriana “La Fonte” di Manduria (tavola rotonda, con genitori e insegnanti), e alle 20:30 a Latiano, nei locali di via Torre Santa Susanna 175 (focus sui cambiamenti delle dinamiche sociali).

 

Associazione Pedaogica Steineriana Giardino degli Ulivi
c.da Torre Bianca – 74024 Manduria (TA) – tel./fax 099 9713656
e-mail: info@scuolawaldorfmanduria.org – web: www.scuolasteinerianamanduria.it
c.f. 90084140731

 





Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote