HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
PALAGIANELLO (TA). ‘Cedi la strada agli Alberi’ di Franco Arminio
giovedì 14 dicembre 2017

Nuovo appuntamento, giovedì 14 dicembre, con il progetto culturale “Semina”

Palagianello (Ta). Nuovo appuntamento con il progetto “Semina”, giovedì, 14 dicembre, alle ore 19, nel Castello di Palagianello, presso il coworking "OpenStories".
Per “Semina parole” a cura di Erika Grillo, interverrà il poeta Franco Arminio con "Cedi la strada agli Alberi" - Poesie d'amore e di terra.
Scrittore e documentarista Franco Arminio è stato spesso definito - e lui stesso si definisce tale - “paesologo” perché sia in qualità di autore che di ideatore e curatore della Casa della Paesologia a Treviso e del festival “La luna e i calanchi” ad Aliano (Mt), tutta la sua opera è permeata da una profonda passione, vissuta in prima persona in Irpinia, dove è nato e vive. E’ paesologo, per la dimensione paesana, per l’immediatezza del rapporto quotidiano con la vita e con la morte.
Questo racconta Lilia Carucci, presidente di Bocche del Vento e direttrice artistica di “Semina”: “La prima volta che ho ascoltato Franco Arminio mi ha colpito una sua frase, in cui diceva che un paese più è piccolo e più è capace di grandi cose. Una riflessione piena di senso per noi che da anni lavoriamo in questo territorio. Avere la sua testimonianza nel collettivo è fondamentale, lui che da anni scrive in difesa dei piccoli paesi”.
Il suo “Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra” (Chiarelettere, 2017) è un’esortazione rivolta agli uomini e alle donne di oggi, che hanno dimenticato chi sono, qual è il loro posto nel mondo, quale funzione devono svolgere nel luogo in cui si trovano e che è stato loro affidato.
A dialogare con il poeta Franco Arminio, ci sarà Emmanuele Curti, archeologo umbro impegnato nel percorso di Matera 2019, docente alla scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'Università della Basilicata.
Ci sarà anche la partecipazione del giornalista e fotografo fiorentino Andrea Semplici, che dopo aver vissuto in Messico e girato il mondo, ultimamente passa lunghi periodi a Matera, facendo tappa di tanto in tanto a Palagianello per documentare e scrivere proprio del progetto “Semina”.



Franco Arminio

--










Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote