HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO

•   STELLATO-LUPO: coesione e rilancio,
i nostri impegni per Taranto

•   COMUNICATI STAMPA DEL M5S


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•  Centro di Documentazione


•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Protesta Gilet Arancioni: Agricoltura pugliese in ginocchio per politiche regionali disastrose
martedì 8 gennaio 2019

da Ufficio Stampa Direzione Italia
direzioneitalia.presspuglia@gmail.com

Dichiarazione presidente Direzione Italia, Raffaele Fitto


Piena condivisione e convinta adesione alla manifestazione di oggi a Bari dei Gilet Arancioni. Sono anni che lanciamo il grido d'allarme sui ritardi nell'attuazione del Psr, sui fiumi di olio che arrivavano alla Tunisia, sulla Xylella che avanzava inesorabilmente, mentre anche il piano proposto insieme a De Castro, veniva e viene ignorato, fino alla ignobile esclusione dalla manovra finanziaria dei risarcimenti per le gelate del 2018.

Ci sono responsabilitĂ  precise, in modo particolare del governo regionale.

Una politica agricola regionale fallimentare da anni, alla quale la gestione Emiliano ha dato il colpo di grazia, mentre il governo nazionale ha totalmente dimenticato il Sud, insieme all'emergenza agricola, dalla sua agenda.

Per questo confido che il "fiume arancione" che ha attraversato Bari possa davvero far capire a chi fa orecchie da mercante quanto sia drammatica la situazione in Puglia, in modo che chi ha competenze e responsabilitĂ  ora non perda ulteriore tempo.

Bari, 7 gennaio 2019



**********


GILET ARANCIONI, VENTOLA: HO INVITATO EMILIANO AD ACCOMPAGNARE GLI AGRICOLTORI DAL MINISTRO CENTINAIO PER EVITARE ULTERIORI E DANNOSI RIMPALLI DI RESPONSABILITA’


La proposta del coordinatore e consigliere regionale di Direzione Italia, Francesco Ventola, al termine dell’incontro di questo pomeriggio alla Presidenza della Regione Puglia

Alla fine di questa lunga giornata nessuno pensi di poter ancor placare la rabbia degli agricoltori con qualche promessa fantomatica in odore di campagna elettorale o innescando polemiche istituzionali inutili e dannose o, peggio ancora, chiedendo scusa come hanno fatto alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle. Ma quali scuse? Avrebbero potuto non votare la finanziaria, fare pressioni fino a quando non ottenevano risultati per l’Agricoltura pugliese, e se lo hanno fatto senza risultati è anche peggio: fanno parte di una maggioranza che non li calcola proprio.

Per questo, proprio perché è il momento di essere propositivi, al termine dell’incontro fra Emiliano e una rappresentanza dei Gilet Arancioni, che si è tenuto questo pomeriggio in Presidenza e al quale ho partecipato, ho proposto al governatore che una delegazione regionale sia presente mercoledì prossimo, 9 gennaio, all’incontro chegli agricoltori pugliesi avranno con il ministro Centinaio. Anche perché, come Consiglio regionale, all’unanimità lo scorso 21 dicembre, abbiamo approvato una mozione che delegava proprio il Presidente della Giunta a instaurare qualsiasi dialogo utile con il governo nazionale per trovare soluzioni alla drammatica situazione. Quindi è opportuno che fra due giorni a quell’incontro ci sia anche Emiliano, ma se fosse necessario anche una delegazione dei consiglieri regionali, per dare forza alla “voce” del mondo agricolo pugliese, ma soprattutto evitare ulteriori polemiche a distanza e inutili rimpalli di responsabilità che non fanno sicuramente il bene all’intero settore.

Ora servono solo unitĂ  di intenti e sinergia a vari livelli, sarebbe facile sparare sulla croce rossa e additare numerose responsabilitĂ , ma a cosa servirebbe? Gli agricoltori meritano serietĂ  e rispetto.

Bari, 7 gennaio 2019

-----

info
Mariateresa D'Arenzo
ufficio stampa
338/2447026




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   societĂ    ambiente   delfinario   blunote