Concerti di maggio della Fondazione Paolo Grassi
lunedì 6 maggio 2019
da newsletter@fondazionepaolograssi.it
|
Concerti di
maggio
|
ACCADEMIA DELLO
SPETTATORE - ATTIVITA' PER LA FORMAZIONE DEL PUBBLICO
|
|
|
|
Giovedì 9 ore 19.00
|
AUDITORIUM
DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI
Concerto per la
Festa dell'Europa. In collaborazione con il Comitato per la Qualità della
Vita.
|
|
|
Protagonista
il pianista Dario D'Ignazio, con un programma dedicato ad alcune tra le più
belle composizioni di D. Scarlatti, L. Beethoven, F. Chopin, A. Casella, M.
Ravel, A. Speranza.
[Ingresso libero]
DARIO D’IGNAZIO, pianoforte
Ha iniziato i suoi studi di pianoforte con la madre, diplomandosi in
seguito al Conservatorio "A. Boito "a Parma, con Roberto
Cappello. Alfredo Speranza ha curato il suo successivo sviluppo artistico.
Il Maestro Marcello Abbado, oltre che lo stesso Speranza, lo hanno definito
uno dei migliori pianisti di questo secolo.
Si è laureato in Discipline musicali (Interpretazione e composizione) e ha
anche studiato direzione d'orchestra con Giovanni Pelliccia.
Ha partecipato e vinto premi in molti concorsi pianistici nazionali ed
internazionali: nel 2001 infatti vince il festival internazionale
"Allegro Vivo" a Horn (Austria), primo italiano dopo vent'anni;
in questa occasione ha vinto anche il premio conferito dai critici
radiotelevisivi.
Successivamente si è dedicato allo studio dell'interpretazione - una
ricerca faticosa ma più soddisfacente – tralasciando le competizioni,
cambiamento che lo ha portato a costruire una personalità musicale forte,
dominante ed unica.
Grazie ad uno studio irrequieto, ha migliorato la sua tecnica ed è stato in
grado di realizzare la sua idea musicale. Lidia Carbonatto Palomba,
giornalista Rai in Rai, ha dichiarato: "Un pianista dotato di una
tecnica eccezionale - se Michelangeli fosse ancora vivo, sarebbe stato il
suo allievo preferito".
Ha affascinato, sia il pubblico che la critica, con una serie di concerti
in Romania ed in Spagna, ha suonato in "Festival Salento
Classica" la "Fantasia" per pianoforte, coro e orchestra di
L. v. Beethoven diretta da Salvatore Accardo. Nella primavera del 2016 ha
iniziato il "Piano Work Tour", nel quale ha suonato sia come
solista sia con orchestre in: Italia, Spagna, Austria e Polonia.
Collabora con Radio Vaticana e registra per Da Vinci Classics.
Tra il 2017 e il 2018, ha portato a compimento i seguenti lavori
discografici: "Dohnàny, Ernst von: Piano Music", "Casella,
Alfredo: Complete Piano Works vol.1" (il "Vol. 2” è di prossima
uscita) che hanno riscosso grande successo di pubblico e entusiastici
consensi dalla critica.
Inoltre la rivista “Musica” ha assegnato le ambite 5 stelle per la loro
eccezionalità e ha pubblicato una lunga intervista a firma del Prof.
Alessandro Zignani.
L’illustre musicologo Andrea Bedetti ha scritto di lui: “Il giovane
pianista pugliese riesce a fare ciò che in diversi hanno tentato senza
riuscirci” spiegando come la grande maturità artistica del M° D'Ignazio gli
permetta di interpretare i brani esattamente come sono stati pensati
dall'autore, senza scivolare in una lettura propria, e meno veritiera.
Di Dario D’Ignazio parlano anche RaiRadio 3 in due trasmissioni di Primo
Movimento, La Repubblica a firma del Prof. Dino Villatico, Radio Vaticana
nella trasmissione Diapason curata e condotta dal M° Stefano Corato e
Amadeus (altro colosso editoriale della musica) che ha pubblicato
un’intervista a firma del Prof. Giuseppe Scuri) e La Repubblica.
Tutto questo in soli 7 mesi, a conferma del valore artistico del Maestro e
del lavoro certosino che porta avanti con incomparabile abnegazione.
|
|
|
Sabato 11 ore 20.00
|
CHIESA
NOSTRA SIGNORA DI FATIMA - TALSANO
In occasione della
Festa di Nostra Signora di Fatima, un concerto sacro dedicato alla
Madonna
|
|
|
Protagoniste
di questo concerto tutto al femminile il soprano Cristina Fanelli e
l’organista Grazia Salvatori. In programma pagine sacre di J. S. Bach, G.
Fauré, N. De Giosa, G. Puccini, D. da Bergamo, V. Bellini, S. Mercadante.
Presenta il concerto la giornalista Nicla Pastore.
[Ingresso libero]
CRISTINA FANELLI, soprano
Cristina Fanelli, classe 1991, frequenta il Conservatorio “Niccolò
Piccinni” di Bari, studiando e laureandosi nel marzo 2017 al Triennio di
Canto Lirico e a marzo 2019 al Biennio di Canto ad indirizzo lirico
operistico, sotto la guida del M° Domenico Colaianni.
Si perfezionerà partecipando a Masterclass sulla tecnica vocale e sulla
prassi della musica barocca con: Barbara Frittoli, Vincent Scalera, Laura
Cherici, Franco Pavan.
Negli anni 2016-2017 frequenta l’Accademia “Rodolfo Celletti” e per il
Festival della Valle D’Itria debutterà nei seguenti ruoli: nel ruolo di
“Ricciardetta dal “Don Chisciotte della Mancia” di G. Paisiello con il M°
Ettore Papadia e nei ruoli di Ingrata e Ninfa da “Il Ballo delle Ingrate” e
“Lamento della Ninfa” di C. Monteverdi diretta dal M° Antonio Greco.
Nel 2018 prenderà parte allo Stradella Young Project eseguendo l’oratorio
“Santa Editta” di A. Stradella nei maggiori festival italiani dedicati alla
musica Barocca diretta dal M° Andrea De Carlo e proseguirà con i successivi
debutti nel Maggio Musicale Fiorentino nel ruolo di “Venere” dall’opera
“Dafne” di M. Da Gagliano diretta dal M° Federico Maria Sardelli e in
Giappone per il Festival Hokutopia a Tokyo i ruoli di Fortuna e Venere da
“Ritorno di Ulisse in Patria” di C. Monteverdi, diretta dal M° Ryo
Terakado.
GRAZIA SALVATORI, organo
Ha seguito corsi di pianoforte, organo e composizione organistica,
clavicembalo e composizione. Ha tenuto concerti in tutta Europa e in
Festival Internazionali (Francia, Olanda, Inghilterra, Romania).
Oltreoceano ha tenuto concerti in USA, Australia (Festival barocco in
Melbourne), Messico (Festival Internazionale barocco Città del Messico
2004). Dal 1987 si dedica alla composizione; ha scritto in prevalenza
musica per organo solista e in formazioni cameristiche (flauto, tromba,
voce, clavicembalo e altri). Si dedica alla ricerca ed esecuzione di musica
antica su organi storici meridionali e ad essi sono indirizzati studi sul
restauro e l'organizzazione di Festival atti a valorizzare il patrimonio della
Regione Puglia. Ha insegnato Organo e composizione organistica presso il
Conservatorio N.Piccinni di Bari. Attualmente collabora con il Coro
gregoriano NOVUM GAUDIUM fondato da P. Anselmo Susca e diretto dalle
Professoresse Anna Caldaralo e Rosalia Schettini. Di recente ha registrato
per SAT 2000 una sua composizione per il Coro Novum Gaudium, ”Hallelujah
Adonaj”. Nel 2014 la violista Marianne Ronez e il mezzosoprano Albena hanno
eseguito sue composizioni in, Bulgaria e Ungheria. Nel maggio 2015 ha suonato
a Vienna in un concerto dedicato a compositori italiani. Di recente ha
scritto musica per voce, flauto, clarinetto basso, organo e percussioni
(“L’organo sul mare”) dedicato alle celebrazioni di San Nicola Pellegrino,
patrono di Trani. Nel 2018 la sua attività concertistica si è svolta in
Svizzera, Polonia, Italia. Nel settembre 2018 è stata impegnata in una sua
produzione dedicata a danze moderne in forma improvvisata per flauto,
clarinetto, pianoforte e percussioni.
Attualmente è impegnata in attività concertistica in Svizzera, Polonia,
Francia, Italia.
|
|
Lunedì 20 e Martedì 21
|
Masterclass
di accompagnamento pianistico per la danza con Giulio Galimberti e
Francesco Libetta
|
|
|
Segnala questa pagina
mappa del sito
|