HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
I percorsi della transumanza nella terra delle gravine
di Antonio Greco

giovedì 27 febbraio 2014

VENERDI' 28 FEBBRAIO 2014, in Via Veneto 106/A, Taranto presso la sede di Presenza Lucana

Articolo di Michele Santoro




PRESENZA LUCANA             Presidente: Michele Santoro

Associazione Culturale e Sociale

Ventiquattresimo Anno

Via Veneto 106/a Tel. 099/7384301

Cell 338.4945141

E-mail: presenzalucana@libero.it

Giovedì 27 febbraio 2014

 

PRESENZA LUCANA – I Venerdì Culturali – 24° Anno

I percorsi della transumanza nella terra delle gravine

 

Ritorna per “I Venerdì Culturali di Presenza Lucana”, dopo “La Basilicata tra XIX e XX secolo”, la cartella Diaforum con uno studio svolto da Antonio Greco sul fenomeno della transumanza nella terra delle Gravine e non solo.

L’appuntamento si svolgerà nella sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/A, Venerdì 28 Febbraio, con inizio alle ore 18.30 e con ingresso libero. Introdurrà l’argomento Michele Santoro.

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, dalle zone collinari e montane verso i litorali pianeggianti e viceversa.

Questo trasferimento avviene all'inizio della stagione calda, per andare in cerca di zone fresche dove poter trovare dei pascoli verdi per il bestiame, prendendo il nome di “alpeggio”. All'inizio della stagione fredda, si transuma nuovamente verso la pianura più calda, prendendo il nome di “monticazione”.
L'antica pratica della transumanza rivive, ogni anno, ormai solo in pochi posti, con lo spostamento delle greggi, delle mandrie e dei pastori. Il legame tra uomo, animali e natura è espresso in tutta la sua antica forza e costituisce un esempio interessante di risposta adattativa dell'uomo alle sfide lanciategli dalla natura. Essa si connota fisicamente soprattutto nella persistenza di percorsi prefissati seguiti dalle greggi, noti come tratturi, funzionalmente integrati sia nell’organizzazione della viabilità generale sia nella distribuzione degli insediamenti. Le vie di lunga percorrenza, longitudinali e parallele alla costa, che consentivano il collegamento con la dorsale appenninica: i più importanti erano quelli che in seguito avrebbero assunto le denominazioni di Tratturo Tarantino (coincidente con il percorso dell’antica Via Appia) e di Tratturo Martinese. Il viaggio di trasferimento dura giorni e si fanno soste in luoghi prestabiliti, noti come “Stazioni di posta”

 

I primi a percorrere i tratturi, e quindi a definirli, furono, probabilmente, i grossi animali selvatici, che nel corso delle glaciazioni compivano le loro migrazioni stagionali fra l’Appennino e la costa. Nel corso dell’Età del Bronzo (secondo millennio a. C.), con la fioritura della Civiltà Appenninica e la presenza di gruppi di pastori seminomadi stabilmente dediti alla transumanza, si assistette alla creazione di sistematici collegamenti fra i territori litoranei e l’entroterra italico. Fu in tale frangente che i tratturi assunsero il ruolo d’importante via di comunicazione.

In età romana la transumanza divenne una funzione economica strategica che indusse le autorità a prevedere, per la prima volta, una vera e propria struttura organizzativa che, decaduta nel corso del Medio Evo, tornò in auge con gli Angioini.

Nelle aree murgiane la zootecnia specializzata rimase elemento guida nel panorama economico per cui il bestiame grosso (bovini e equini) continuò nei suoi rituali spostamenti fra la Murgia e la Montagna, termine che genericamente indicava sia l'Appennino, sia la più vicina Alta Murgia sino alla metà del Novecento.

In Basilicata la vacca Podolica è tra le popolazioni bovine che maggiormente mantiene caratteristiche originali, ed è considerata la più rustica tra le razze italiane.

Da secoli la Podolica rappresenta uno degli elementi caratteristici del paesaggio collinare e montano della regione Basilicata e la sua figura è da sempre legata alla storia delle genti lucane.

Lo spostamento della mandria, con pastori e cavalieri rende la migrazione, un evento imperdibile e davvero emozionante.

Nel tempo si è formato, attorno alla transumanza, un patrimonio comune, di grande valenza culturale, di riti-religiosi, di linguaggi, di tradizioni, di costumi, che va esplorato, approfondito e valorizzato creando una ricostruzione originale e innovativa d’itinerari storici, religiosi, culturali, enogastronomici e turistici.
I tratturi e la transumanza sono candidati a far parte del “Patrimonio Unesco”: un grande impegno per proteggere, valorizzare, trasmettere alle nuove generazioni, i tesori più preziosi della natura, arte e cultura dell’uomo.

 

Articolo di Michele Santoro

 

******************************

 

PROSSIMI INCONTRI sono fissati tutti i Venerdì del mese, alle ore 18.30, sino a fine Giugno presso la Sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106/a

Domenica 9 Marzo: Gita fuoriporta a Ferrandina con visita guidata del paese e pranzo tipico lucano.
Il paese è stato scelto per rappresentare il lato B della tessera personalizzata sociale del 2014 di Presenza Lucana. La collezione delle tessere di Presenza Lucana continua.
La foto prescelta è quella del fotografo Rocco Scattino, attuale Presidente della Pro Loco della cittadina in provincia di Matera.
Nella giornata incontro con le Istituzioni del paese.
Si richiede ai soci ed agli amici la massima partecipazione per una Domenica interessante sotto ogni profilo.
Per notizie più dettagliate si può telefonare al 099.7384301 - 338.4945141 tutti i giorni dalle 09.30-13.30 e dalle 16.00 alle 21.00.  
"Il mio migliore amico è colui che sa tirar fuori il meglio di me"  Henry Ford




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote