Sabato 
23 agosto,  ore 11.00 appuntamento con ThULab e la 
mostra di Arte Contemporanea “Contrappunto” 
in collaborazione con il Laboratorio Urbano ArteFacendo, in 
 occasione della Notte Bianca di San Marco in Lamis 
(Fg),  Cchiù Fa Notte e Cchiù Fa Forte (VII edizione). 
Una delle più famose notti di tutto il Gargano all’insegna di musica, teatro, 
arte, cultura, enogastronomia, associazionismo. Tutte le strade del centro 
cittadino saranno riempite di suoni, immagini, 
sapori e col crescere della luna, prosegue la lunga notte sammarchese con la 
musica in piazza Madonna delle Grazie. 
"Contrappunto" 
è l’evento espositivo che vede protagonisti gli artisti Cristiano Pallara, 
Francesco Romanelli, Giulia Gazza, in tour per ThULab. 
Le opere in esposizione dimostrano quanto l’arte sia profondamente legata a 
fondamentali questioni filosofiche e di come sia congenita la tendenza a 
rappresentare queste argomentazioni attraverso l’espressione artistica. Arte 
concettuale che comunica riflessioni profonde legate all’essere umano nella sua 
relazione con l’altro, attraverso l’uso della ripetizione di volti o di una 
forma elementare quale può essere il punto, o la sovrapposizione di segno e 
verbo, per stravolgerne il significato.
Da 
una parte il figurativo: giovani orientali che osservano fuori dalla vibrante 
bidimensionalità con occhi scrutanti, assorti, imperscrutabilmente in attesa. 
Memori delle folle che Cristiano Pallara ci ha regalato in passato, 
attimi fermati in volti e gesti concitati. Oggi una accanto all’altra, volti 
scrutatori, nella loro ripetitività ci rimandano al gioco moderno di una 
collettività appiattita dalla società moderna. Ma racconta anche di volti che 
srotolano una storia, attraverso i loro e i nostri occhi, con gli abiti, le 
acconciature, le espressioni vivide di sottili emozioni. Un universo femminile 
orientale che sembra dire “ho scelto te”, ma forse è solo “La Scelta di 
Maya”.  
Un 
filo rosso ci conduce a Giulia Gazza che mette in scena il pensiero del 
filosofo francese Emmanuel Lévinas sull’etica dell’Altro. Le sue opere 
“A/ppunti” si presentano come piccoli tasselli di un puzzle costituito da 
patterns senza dare vita a nessuna forma/immagine concreta o riconoscibile. 
L’essenza di questo susseguirsi di punti colorati, affiancati ed equidistanti si 
trova proprio nel loro essere proiezione dei mille volti che ci circondano 
quotidianamente, resi irriconoscibili dal loro essere uguali e ripetuti nello 
spazio dell’opera. 
Francesco 
Romanelli, 
seguendo le orme di quelle Avanguardie che cominciarono a sperimentare e 
teorizzare la possibilità di una interazione tra immagine e parola, raggiunge 
nei suoi lavori quella fusione totale dandogli una base profondamente legata 
anche al concettualismo novecentesco. In “Pagine Sparse” potremmo 
decidere di vedere segnali antropomorfi nelle sue realizzazioni, o cercare una 
profonda relazione fra la pagina di fondo e la superficie pittorica impressa. 
Forse non la troveremo, o al contrario ne troveremo molteplici. Di certo ci 
resteremo immersi in un conflitto fra segni che si rincorrono, che si addossano, 
che si scavalcano. Parola ed immagine vogliono dirci la stessa cosa? Non ci è 
data nessuna certezza, e fondamentalmente questa sospensione è il fulcro 
essenziale delle sue opere.
Ingresso 
libero
dal 
mattino (ore 11:00) del 23 agosto, per tutta la durata della Notte 
Bianca.
Segui 
gli eventi ThULab qui
http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/
e 
qui
https://www.facebook.com/events/313031755516006/?fref=ts
COSA 
E’ THULAB
 
 
ThULab  
- Spazio per le Arti Visive 
E’ 
un progetto dedicato agli artisti emergenti e non, che attraverso l’utilizzo dei 
Laboratori Urbani e Spazi Pubblici, potranno allestire e autopromuoversi. Dal 
centro alla periferia, dal basso verso l’alto, dal perimetro al cuore della 
creatività, per pensare insieme ad allestimenti site specific che 
dialogano con lo spazio ribaltando le regole espositive.  
ThULab 
- Spazio per le Arti Visive - Spazio agli artisti pugliesi è una 
iniziativa di  Z.N.S. project e THEFACTORY 
URBAN LAB di Palagiano (Ta) con la direzione artistica di Cristiano 
Pallara. 
Al 
progetto aderiscono alcuni tra i principali Laboratori Urbani e Spazi Pubblici 
pugliesi: 
Laboratorio 
Urbano THE FACTORY- 
Palagiano (Ta); Laboratorio Urbano SAM – San Ferdinando (BT); 
Laboratorio Urbano G-Lan – Alberobello – Locorotondo – Noci (Ba); 
Laboratorio Urbano Inpuntadipiedi – Francavilla Fontana (Br); 
Laboratorio Urbano Fabbrica Paladini – Lequile (Le); Manifatture 
Knos – Lecce; SUM Project - Km97 – Lecce-Novoli; Laboratorio 
Urbano LiberaL’Arte – Gallipoli (Le) - Laboratorio Urbano Officine 
Culturali - Bitonto (Ba); Ass. Turisti in Tour – Turi (Ba); 
Laboratorio Urbano Fasano; Casa delle Arti - Conversano (Ba); 
Laboratorio Urbano Ciberlab - Valenzano, Cellamare, Capurso; 
Laboratorio Urbano ArteFacendo - San Marco in Lamis (Fg); Laboratorio 
Urbano Culturale LUC - Manfredonia (Fg). 
ThULab  
- Spazio per le Arti Visive ha come principale obiettivo la 
valorizzazione dell'arte in tutte le sue svariate espressioni, l'incontro e 
il dialogo tra l'artista e il fruitore, i collezionisti e addetti ai 
lavori.  
ThULab 
- Spazio per le Arti Visive propone una nuova formula di autogestione in 
cui l'artista diventa promotore e realizzatore dei suoi progetti in 
collaborazione con altre figure professionali vicine al mondo dell'arte. A tale 
scopo mette a disposizione la professionalità dei suoi componenti e i 
suoi spazi espositivi. 
ThULab 
– Spazio per le Arti Visive è il primo passo verso la RETE PER LE ARTI VISIVE IN PUGLIA, una kermesse che 
dialoga con il territorio, offre spazi espositivi, la possibilità di 
circuitare, si offre come richiamo e ripetitore della creatività pugliese e 
addetti ai lavori nel Sistema dell'Arte Contemporanea.  
ThULab – 
Spazio per le Arti Visive pone una sfida: creare le basi per un Sistema 
dell'Arte Contemporanea in Puglia.
ThULab 
– Spazio per le Arti Visive è anche per chi cerca talenti, amatori, intenditori, 
collezionisti e operatori del settore. Gli appuntamenti diventano un’imperdibile 
occasione per creare nuovi e interessanti contatti commerciali e di 
scambio culturale.  
ThULab  
- Spazio per le Arti Visive è un catalogo on-line e sarà una Banca Dati 
delle voci artistiche Pugliesi 
  
SEGRETERIA 
ORGANIZZATIVA
Z.N.S. 
project
Laboratorio 
Urbano THE FACTORY 
via 
Oronzo Massa, 25 - 7019 Palagiano (Ta).
Info:392 
4549810 / 
E-mail:    
urbanlab.thefactory@gmail.com           
sito 
web: www.thefactoryurbanlab.it             
fb:          
Thefactory Urbanlab  
- il 
gruppo fb 
              
mi piace 
Twitter:   
@TheFactoryUrban 
Pagina 
Fan: ThULab Spazio per le Arti Visive