HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
Una originale cartella per celebrare il Barocco del Battista a 340 anni dalla morte
lunedì 12 gennaio 2015

di Pierfranco Bruni

Il Barocco del Battista nella cultura europea letta dal Novecento con una originale Cartella per celebrare i 340 anni dalla morte nel Progetto del Ministero dei beni culturali





Per i 340 anni dalla morte di Giuseppe Battista è stata realizzata la nuova edizione di una Cartella che racchiude cinque poesie del poeta che vive il Barocco tra le rive del Mediterraneo e sei disegni, tratteggi, completamente inediti del maestro Piero Andriani, che propongono, in un immaginario artistico, il profilo di Giuseppe Battista.

La Cartella è arricchita di scritti, oltre che del Battista, di studiosi come Pio Rasulo, Neria De Giovanni, Carmen De Stasio, Marilena Cavallo, Francesco Grisi (scritto risalente al 1997), Micol Bruni che ha curato l’intero lavoro.

Il Progetto, che ha visto la pubblicazione di due volumi (il 2003 il primo, con più edizioni, e 2010 il secondo) che ha avuto il Patrocinio del Ministero beni attività culturali già nel 2003 si inserisce nelle ricerche sul rapporto tra Etnie e Letteratura. Il contributo scientifico è del Sindacato Libero Scrittori Italiani.



A 340 anni dalla morte di Battista si può certamente affermare che la sua opera vive nella cultura “sperimentale” del Seicento europeo. È una delle tracce intorno alla quale si è sviluppata una chiave di lettura che permette di inserire il linguaggio, la lingua e i modelli espressivi antropologici in un contesto Barocco che abbraccia e interessa sia l’Europa che la geoletteratura del Mediterraneo

Uno dei poeti rappresentativi della scuola della sensualità resta certamente lo spagnolo Luis de Gòngora (1561 – 1627) sia con le sue “Solitudini” e soprattutto con “Favola di Polifemo e Galatea”. Gòngora non fu solo un poeta ma un agitatore di coscienze. Fu riscoperto da Garcia Lorca e ne fece conoscere la modernità. Il rapporto tra le figure e le opere di Gòngora e i poeti dell’Accademia napoletana fu estremamente interessante.

Il Barocco spagnolo, vera anima di un Seicento poetico ed europeo dentro la cultura del Regno di Napoli, che si rapporta con la cultura russa, inglese e americana, portoghese, francese, è un Barocco che non conosce gli schemi e le etichette di quella melanconia che sfiora, a volte, l’assurdo ben costruita in Giambattista Marino (1569 – 1625) o in un Giuseppe Battista (1610 – 1675), che pur nella sua complessità, rimane privo di una profondità drammatica tanto che venne definito: “Scaltro manipolatore di argutezza, non sempre fredde, e d’iperboli” (Cfr. “Poeti dell’età Barocca”, Guanda, 1961, vol. I, pag. 353).



Nel Barocco che vede Napoli come centralità di modelli “accademici” c’è anche Giuseppe Battista, nato a Grottaglie, l’11 febbraio 1610 e morto a Napoli il 6 marzo 1675, il quale vive in una temperie in cui si scontrano Rinascimento e Contro Riforma, in cui il rivoluzionario Giordano Bruno (1548 – 1600) recita il suo senso tragico nel nome di una eresia a Campo dei Fiori e Tommaso Campanella (1568 – 1663) si rinchiude nella sua città del sole in una utopia che recita la cristianità come follia e Galileo Galilei (1564 – 1642) disputa lo sguardo verso il cielo convinto che luce e manto stellare siano dimensioni della natura.

Il Barocco supera il Rinascimento e traccia il tempo di una decadenza non come caduta di valori ma come una nuova estetica del fare arte e letteratura. Quella decadenza in cui il recupero della classicità greco – romana è un intreccio con lo scenario teatralizzato di un Miguel de Cervantes (1547 – 1616), in cui l’amore e il concetto dell’inquietudine dell’amore diventano abolizione della visione del peccato.



Il Barocco trova la sua originalità nell’abolizione del concetto di peccato perché la poesia che esce dalle Accademie, pur nella metafisicità, si intreccia in un post Rinascimento onirico e illuminante che toccherà successivamente le stagioni della drammaticità foscoliana.

Battista, in una tale temperie, è una chiara testimonianza di un vocabolario che si innerva nelle stagioni sperimentali che apriranno un dialogo articolato tra letteratura e filosofia.




Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote