da Valerio L'Abbate
Assistente Deputato Giuseppe L'Abbate
342.8632827
 
POLIGNANO: ARRIVA LA “TRATTATIVA” STATO-MAFIA DELLA 
GUZZANTI
Giuseppe L’Abbate ed Emanuele Scagliusi, parlamentari M5S di 
Polignano, con il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio presentano il film 
che racconta i retroscena dell’accordo tra Stato e Cosa 
Nostra
 
Accompagnato da un ospite 
d’eccezione, il vicepresidente della Camera dei 
Deputati Luigi di Maio, arriva a Polignano “La 
trattativa”, il nuovo film di Sabina Guzzanti. Dopo essere uscito nello 
scorso ottobre ma senza alcun supporto da parte delle case di distribuzione 
cinematografica, il discusso film-documentario della regista romana sta oramai 
spopolando in tutte le sale d’Italia con il supporto dei cittadini interessati a 
diffondere al grande pubblico le rivelazioni della pellicola. E venerdì 6 febbraio, grazie agli attivisti 
dell’associazione Polignano R-Evolution e alla disponibilità del Cinema Vignola, 
farà tappa a Polignano (BA).
Nato dall’idea di un gruppo di 
lavoratori dello spettacolo che ha deciso di mettere in scena con estrema 
chiarezza, le vicende relative alla trattativa Stato-Mafia, il film sarà proiettato al 
Multisala Vignola dove si prevede il tutto esaurito, viste le numerosissime 
richieste di prenotazione già confermate. Al termine della proiezione, i due parlamentari polignanesi Giuseppe L’Abbate ed Emanuele 
Scagliusi (M5S), accompagnati per 
l’occasione dal vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, interverranno 
illustrando i risvolti che “la Trattativa” ha, ancora 
oggi, sulla politica nazionale. 
“La 
cosa peggiore che si è fatta negli ultimi vent’anni è stata idolatrare alcune 
categorie – dichiara il vicepresidente Di 
Maio (M5S) – Questo film ci dimostra che non ci sono categorie che 
non possono essere toccate ma ci sono onesti e disonesti tra magistrati, tra i 
carabinieri, tra i politici e in ogni altra categoria”.
Gli fanno eco i due deputati 
polignanesi che stanno organizzando due ulteriori proiezioni del film con gli 
studenti delle scuole medie e superiori di Polignano, sempre al Cinema Vignola. 
“L’obiettivo di questa proiezione è quello di non 
abbassare mai l’attenzione – commenta il 
deputato Emanuele Scagliusi (M5S) – Anzi! 
Risulta necessario rilanciare quello che viene sottaciuto e mai raccontato nei 
dettagli come per la trattativa tra lo Stato e Cosa Nostra. Dobbiamo parlare di 
mafia perché è importante combatterla con ogni mezzo ma è soprattutto importante 
parlarne, far capire che il condizionamento mafioso è qualcosa da combattere a 
livello culturale”.
“Invitiamo tutti i cittadini della provincia di Bari a non 
perdere questa occasione per partecipare ad un evento che non ha colore 
politico – conclude il deputato Giuseppe 
L’Abbate (M5S) – L’unico obiettivo, infatti, è 
informare e sensibilizzare il più possibile i cittadini su ciò che ha 
rappresenta e rappresenta poi di fatto, nella vita di tutti i giorni, la mafia. 
Un sistema mafioso che il nostro Stato ha difficoltà a debellare dai nostri 
territori e che, purtroppo, lo ha visto anche piacente compagno di viaggio e di 
storia. Ma non ci stancheremo mai di ripetere l’insegnamento di Peppino 
Impastato: la mafia è una montagna di merda”.