HOME D.E. GUEST BOOK SPORT ISCRIVITI DELFINARIO LINKS COOKIE POLICY


•   Taranto, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio 2019
•   “Storia e Architettura”
“San Pietro: l’altra Basilica”.

•   Attenti a quei due: confronto diretto tra Mare e Terra in una sfida tra grandi chef
•   “Percorsi educativi per una società interculturale”
•   MAGNA GRECIA AWARDS 2019


•   MANDURIA (TA): La Coldiretti nella gestione del Parco dei Messapi
•   RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER IL PIZZAIOLO TARANTINO PROFESSIONISTA MICHELE DI BARI
•   PULSANO: IL COMUNE FA COPRIRE TUTTE LE BUCHE SU VIA TARANTO



•   Riesame AIA ex Ilva: le valutazioni e richieste di Legambiente
•   Il Dossier Taranto di Legambiente sull’ex Ilva
•   GRETA CHIAMA TARANTO


•  U Tarde nuestre -
rassegna quotidiana

•  Basket
•  Atletica
•  Delfini Erranti Touch Rugby Taranto
•  Altri


Notizie
Ricorrenze
Raccolta Foto


Google
Web DelfiniErranti.Org



stampa l'articolo
ENOGASTRONOMIA
IL NERO DI TROIA: dal mito alla scienza fra storia e racconti.

giovedì 24 novembre 2016

i Venerdì culturali di PRESENZA LUCANA




Uva Nero di Troia


PRESENZA LUCANA Presidente: Michele Santoro
Associazione Culturale e Sociale
Via Veneto 106/a
Tel. 099/7384301 Cell 338.4945141
E-mail: presenzalucana@libero.it

Mercoledì 23 novembre 2016

PRESENZA LUCANA – ENOGASTRONOMIA
IL NERO DI TROIA: dal mito alla scienza fra storia e racconti.

Presso l’Associazione Culturale Presenza Lucana, dopo la presentazione dello studio dal titolo “Si possono prevedere i terremoti?”, la cui risposta, a termine della conferenza, è stata NO, riprende, Venerdì 25 Novembre in Via Veneto 106/A, alle ore 18.00 con ingresso libero, la cartella di Enogastronomia con Giuseppe Baldassarre, medico geriatra, scrittore, sommelier e membro della Commissione Nazionale dell’AIS. L’autore dello studio, su “Il Nero di Troia”, torna, a distanza di un anno, nella programmazione dei Venerdì Culturali per chiudere il ciclo dei vini pugliesi iniziato con “Il Primitivo” e proseguito con “I Rosati” e il “Negroamaro”.
La storia di questo vino è racchiusa in un nuovo testo, di sicuro interesse, pubblicato da Giuseppe Baldassarre, nel 2016.
L’uva di Troia o nero di Troia compare nel 1875; prima di allora questa varietà si chiamava Uva di Canosa o vitigno di Canosa. Anche se quest'ultimo nome sembrerebbe voler legare l'origine di quest'uva all'Asia Minore e alle vicende dell'eroe greco Diomede, è più probabile che essa sia nata o si sia diffusa nell'agro canosino. Fra fine Ottocento e inizio Novecento l’uva era utilizzata per la produzione di robusti e apprezzatissimi vini da taglio, specie a Barletta e nell'agro di Cerignola; è una varietà oggi diffusa nel centro-nord della Puglia, e coltivata su una superficie di circa 2.500 ettari.
L’uva è' dotata di enormi potenzialità sul piano enologico per l'ottima versatilità e per il grandissimo carattere che esprime specialmente nei vini rossi.
“Conquistano, del Nero di Troia, il colore intenso, l’elegante e inconfondibile corredo olfattivo e il gusto asciutto e corposo, sostenuto da una trama tannica d’incredibile personalità. Un altro aspetto di sicuro fascino è che le etichette migliori nelle annate più favorevoli manifestano una longevità davvero sorprendente”.(Baldassarre)
Rappresenta l'uva principale dei vini rossi e rosati di Castel del Monte e di Capitanata, ma può anche essere vinificata in bianco.
Le superfici dedicate a quest’uva sono destinate a crescere, in modo sensibile, nei prossimi anni, assicurando una massa critica di prodotto adeguata alle potenziali richieste di mercati non solo nazionali ma anche e soprattutto stranieri.
Di grande interesse sono stati i testi legati allo studio dei vitigni e vini pugliesi che il sommelier Baldassarre ha presentato a Presenza Lucana.
• La riscoperta del Primitivo.
• Il ritorno al Primitivo
• Una terra vestita di rosa, un viaggio alla scoperta dei vini rosati pugliesi.
• Negroamaro di Puglia: il gusto nascosto.
Nel 2011, in occasione dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia fu presentato dallo studioso Baldassarre, a Presenza Lucana, un saggio di grande interesse, dal titolo: “Il Risorgimento del Vino italiano: dal Barolo… al Primitivo”.


In apertura della serata di Venerdì, come programmato, Antonio Fornaro (Studioso e attento conoscitore di tradizioni popolari e storia di Taranto) presenterà “Pillole di Tarantinità” che, dalla scorsa settimana, sono legate alle festività natalizie.

Michele Santoro










Segnala questa pagina
mappa del sito

Per un tuo commento scrivi sul Guest Book del Delfini Erranti


home   cookie policy guest book   sport   cultura   società   ambiente   delfinario   blunote