| 
     Manduria,
    ad Acustica “Le Voci di Genova” di Serena Spedicato 
    Il 28 novembre al Museo del
    Primitivo, il cantautorato genovese in jazz da camera 
     
    C’è un’arteria pulsante che attraversa la canzone d’autore italiana, dalla
    fine degli anni ’50 ad oggi. È di un azzurro cangiante, come il mare di una
    città introspettiva, ma forte, e dei suoi pomeriggi di treni
    all’incontrario. 
      
    Questo luogo dell’anima e la sua eterna fucina di cantautori sono il tesoro
    tirato a lucido da Serena Spedicato, che con il suo progetto “Le
    Voci di Genova” il 28 novembre a Manduria sarà protagonista
    del prossimo concerto di “Acustica
    - musica in purezza”. 
    Si tratta del secondo evento della 5a edizione della rassegna
    musicale, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio,
    realizzata con la partnership di Produttori
    di Manduria e patrocinata dalla Città
    di Manduria e dal Centro Servizi per il Volontariato di Taranto. 
      
    In un’inedita proposta musicale, sul palco della Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo rivivranno le melodie e le parole della cosiddetta “scuola
    cantautorale genovese”, alle origini influenzata dal pensiero
    esistenzialista francese e dall’anarchismo e successivamente sublimata in
    patrimonio autonomo della memoria nazionale. 
    Nell’espressione di un jazz da camera descrittivo ed elegante, la voce
    raffinata della Spedicato condurrà il pubblico in un coinvolgente viaggio
    attraverso le canzoni firmate dal genio dei vari Bindi, De Andrè, Lauzi,
    Tenco, Paoli, Endrigo, Conte e Fossati. Accompagneranno la cantante il
    pianoforte e i fiati di Emanuele Coluccia e la fisarmonica di Vince
    Abbracciante. 
      
    Laureata in Canto Jazz e perfezionatasi con Lucilla Galeazzi, Cinzia Spata,
    Gianna Montecalvo, Tuck and Patty e altri, Serena Spedicato vanta
    prestigiose esperienze live e importanti collaborazioni, come quelle con
    Arthur Miles, Ray Mantilla, Roy Paci & Aretuska e l’attore Arnoldo Foà.
    La sua voce impreziosisce la colonna sonora originale del film
    "Galantuomini" di Edoardo Winspeare e il disco omonimo dei
    Souldiesis, di cui firma alcuni brani come autrice e compositrice. Serena
    Spedicato canta anche nel disco "PugliAmerica a/r" di Maurizio
    Petrelli & Big Band. Del 2012 è il suo primo disco da leader,
    intitolato "My Waits, Tom Waits Songbook" e inciso con musicisti
    di primaria importanza: Gianni Iorio, Pierluigi Balducci, Antonio Tosques,
    Pierluigi Villani. Nel 2013 la rivista “Musica Jazz” le attribuisce la
    menzione di Miglior Nuovo Talento, nell’ambito del contest Top Jazz, che
    ogni anno decreta il meglio del jazz nazionale, secondo i giudizi dei
    maggiori esperti italiani nel campo. 
      
    Durante la serata del 28 novembre, in sala sarà presente una delegazione
    della Lega Italiana Italiana per la Lotta contro i Tumori di Taranto, che
    raccoglierà fondi in favore di azioni di prevenzione sanitaria, nell’ambito
    del progetto di rete “Suoni Solidali”, abbinato ad Acustica. 
      
    Il concerto sarà come sempre ad accesso
    gratuito. L’ingresso in sala è fissato
    alle ore 19:30, mentre l’inizio dell’evento è previsto per le 20:00. 
     |